“Fame di guerra, la cucina del poco e del senza”, presentato ieri il nuovo libro di Simonetti

25 maggio 2016 | 15:00
Share0
“Fame di guerra, la cucina del poco e del senza”, presentato ieri il nuovo libro di Simonetti

Presentato ieri (24 maggio) nella sala consiliare di Palazzo Santini il libro Fame di guerra. La cucina del poco e del senza di Simonetta Simonetti. All’appuntamento hanno preso parte il sindaco Alessandro Tambellini e il presidente del Consiglio comunale Matteo Garzella.

“Quest’anno ho voluto ricordare l’anniversario dell’entrata dell’Italia nella Grande Guerra offrendo alla cittadinanza una riflessione su uno degli aspetti centrali cui i soldati dovevano quotidianamente fare i conti nelle trincee: la fame – ha spiegato Garzella – Il libro indaga il rapporto che gli italiani hanno avuto con il cibo nel corso del Novecento, un secolo nel quale sono stati coniati termini quali il razionamento, l’annona, i surrogati, l’autarchia, la fame da trincea, la gavetta e la marmitta: tutte parole che mascheravano la fame di guerra e la restrizione seguita alle sanzioni imposte all’Italia dalla Società delle Nazioni nel 1935. Era quindi più che mai necessario evitare sprechi e inventare una cucina del riuso e del riciclo. Buona parte di queste ricette sono state recuperate e pubblicate nel libro”.