Al Centro Studi Puccini il libro vincitore del premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca

1 giugno 2016 | 12:54
Share0
Al Centro Studi Puccini il libro vincitore del premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca

Le campane in Tosca, i fischi di uccelli in Madama Butterfly, il clacson e la sirena ne Il tabarro e le melodie dei carillon che hanno ispirato Turandot. Sabato (4 giugno) alle 17,30 a Lucca nella casermetta di San Colombano si svolgerà la presentazione del secondo volume della collana Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca del Centro studi Giacomo Puccini. Si tratta di Puccini’s Soundscapes – Realism and modernity in italian opera di Arman Schwartz.

Le opere di Puccini si basano, in un modo mai visto prima, su oggetti sonori che sembrano tratti in modo immediato dalla realtà. Concentrandosi su questo aspetto pervasivo, anche se poco studiato, dell’arte del compositore, Puccini’s Soundscapes intende ripensare la carriera del compositore e reinterpretare molte delle sue opere maggiori attraverso l’esplorazione delle origini e dei confini del realismo sonoro. Più in generale, s’interroga sulle risposte dei compositori italiani ad alcune delle principali trasformazioni della cultura sonora durante la fin-de-siècle, e propone un nuovo approccio alla modernità musicale. Il volume sarà presentato da Emanuele Senici dell’università di Roma La Sapienza, membro del Comitato scientifico del Centro studi Giacomo Puccini. Alla presentazione interverranno Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca e presidente della Fondazione Giacomo Puccini, Giorgio Serafini, presidente del Rotary Club Lucca, Arturo Lattanzi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Gabriella Biagi Ravenni, presidente del Centro studi Giacomo Puccini.