la novità editoriale

Giornata della poesia, in arrivo in libreria il bestiario etimologico di Irene Paganucci

21 marzo 2022 | 19:37
Share0
Giornata della poesia, in arrivo in libreria il bestiario etimologico di Irene Paganucci

Illustrato dal Premio Andersen Arianna Papini uscirà per i tipi di Edizioni Gruppo Abele

Mercoledì (23 marzo) arriverà in libreria La parola è un animale, scritto dalla poeta lucchese Irene Paganucci e illustrato da Arianna Papini. Trovandolo sugli scaffali, potrà sembrare un librino colorato e vivace per bambini, col suo armadillo armato di carota in copertina. E in effetti i disegni sono proprio belli, e funzionano, che si abbiano due o novant’anni. Servirà solo un po’ di attenzione in più per accorgersi della poesia – e permetterle di spalancare finestre grandi sull’origine delle parole.

la parola è un animaleIl lavoro di Paganucci si propone come un bestiario etimologico: la poesia dialoga con la radice latina, o greca, dei nomi degli animali. La rende ora pretesto giocoso, ora materia viva, creatura nuova. Venti ritratti di animali che si riappropriano del significato primigenio dei nomi che portano e finiscono, talvolta, per interrogare con acume il lettore di ogni età.

Il libro, già ordinabile, arriva a sei anni dall’ultima silloge di Irene Paganucci, Mentre si mettono a posto le cose, ed è un felice esordio in quella letteratura per l’infanzia che, da Gianni Rodari a Vivian Lamarque, ha molto da raccontare anche agli adulti. I disegni di Arianna Papini, presente con una personale a Lucca Comics & Games 2017 e vincitrice del Premio Andersen 2018 come miglior illustratrice, impreziosiscono la pubblicazione.

A credere nel progetto è stata Edizioni Gruppo Abele di Torino, realtà nata più di quarant’anni fa per produrre pensiero e raccogliere le proposte culturali sviluppate dentro l’associazione omonima fondata da don Luigi Ciotti. Con I Bulbi dei Piccoli, la collana dedicata alle giovani generazioni di cui fa parte La parola è un animale, la casa editrice si rivolge ai cittadini e alle cittadine di domani, per accompagnarne la crescita con albi illustrati che aiutano ad acquisire consapevolezza della complessità. I testi sono proposti nel font Easy reading, ad alta leggibilità anche per le persone con dislessia.

Oggi (21 marzo) è la Giornata internazionale della poesia e la Giornata nazionale della memoriae dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Questo piccolo libro di 64 pagine – poetico e politico, in senso etimologico – celebra entrambe. Buona lettura.