Libri

Il “Sogno americano” per gli emigranti di Pescaglia: presentato il libro di Alfredo Gori

13 gennaio 2023 | 12:43
Share0
Il “Sogno americano” per gli emigranti di Pescaglia: presentato il libro di Alfredo Gori

Successo per il volume frutto di 4 anni di studio

Il Sogno Americano di Alfredo Gori è arrivato anche a Lucca. Alla Casermetta dei Poeti, in porta S. Maria mercoledì scorso (11 gennaio) è stata presentata la bella ed interessante ricerca, durata ben quattro anni, sul fenomeno dell’emigrazione dal territorio di Pescaglia tra il 1873 al 1923.

Cinquant’anni in cui quasi tutte le famiglie del territorio di Pescaglia, ma anche di Lucca vedevano partire, con i loro fagotti, le loro valige di cartone ma anche con le loro speranze e paure, così come con rara sensibilità ed efficacia ha sottolineato nella sua narrazione il professor Andrea Menchetti,  i figli di queste terre.

“La narrazione appassionata – spiega Francesco Nolli – coadiuvata dalle felici interpretazioni delle  lettere e  dei  documenti inediti degli emigranti, che raccontavano, per esempio, della leggenda di arrivare in un Paese in cui le strade erano lastricate d’oro ma che invece si  rivelavano fatte di quelle pietre che essi stessi avrebbero dovuto posare. Un contributo che ha scosso gli animi dei presenti accorsi nonostante l’inclemenza del tempo e la difficoltà per loro di intraprendere un viaggio non agevole che comunque li ha portati ad appassionarsi alla narrazione conclusasi molto al di là del tempo stabilito  con domande ed osservazioni  che  hanno costituto uno dei momenti salienti della rappresentazione , sottolineando con applausi il contributo dei vari narratori caratterizzati da un grande impegno in cui grandi e piccini di sono cimentati  sotto l’accurata regia di Patrizia Menchetti Bini, direttrice del gruppo teatrale Valteatro e l’associazione Nando Guarnieri. Alla fine la serata si è conclusa con l’intervento del Gori, presidente dell’associazione culturale Alce di  S. Martino in Freddana che ha riassunto il motivo ultimo della sua ricerca: quello di non parlare di chi avrebbe fatto fortuna all’estero ma di descrivere il calvario a cui uomini e donne, si accingevano, ieri come oggi,  dovendo abbandonare il poco che avevano, con la speranza di un futuro migliore. Un grazie a Martino de Vita, presidente dell’associazione Viviani che ha accolto la proposta pervenuta anche dalla sezione Valfreddana dell’istituto storico della Provincia di. Lucca, finanziatrice della stampa del volume, e che a sua volta ha ringraziato anche con un pizzico di commozione, l’autore della ricerca e tutti coloro che, a vario titolo, vi hanno partecipato, proponendone una ulteriore rappresentazione nella prossima primavera”.