Visita guidata, workshop e dj set: per una sera Palazzo Guinigi apre agli under 30



L’obiettivo è aiutare i giovani a immergersi nelle opere del movimento artistico della Paper Art
Una serata imperdibile a Palazzo Guinigi per i giovani. Martedì (9 luglio) infatti, Lucca Biennale Cartasia propone Gen-Z minds, una serata-evento tutta dedicata agli under 30. A partire dalle 18 i partecipanti potranno accedere gratuitamente alla mostra indoor della Biennale, allestita su due piano di Palazzo Guinigi.
L’obiettivo degli organizzatori è quello di incentivare la condivisione della passione per l’arte e aiutare i giovani a immergersi nelle opere del movimento artistico della Paper Art create appositamente per LuBiCa. Il workshop sarà curato dall’artista giapponese Meiko Yokoyama.
Tutti i partecipanti sono invitati a portare un libro e la cena al sacco, da consumare liberamente nel giardino del Palazzo, in un’atmosfera unica e suggestiva, all’insegna del benessere e dell’arte.
La serata, totalmente gratuita grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze, proseguirà dopo le 21,30 con la musica del dj-set di Obladave, giovane artista attivo sulla scena underground locale, curatore e ideatore del Wom Festival. Durante la GenZ Minds Under30 Exclusive, tutti i giovani che si registrano sul portale Unicoop Firenze riceveranno un gadget esclusivo dedicato all’evento. Per registrarsi: https://bit.ly/genzminds o www.luccabiennalecartasia.com.
Sono cinquanta gli artisti da tutto il mondo che con le loro opere danno vita a questa edizione di LuBiCa dal titolo Qui e ora: domani. Duecento le opere esposte su due piani di Palazzo Guinigi, dove si possono ammirare anche elementi di architettura, design, fashion. Il palazzo, nell’intenzione degli organizzatori, per i prossimi tre mesi sarà un luogo di cultura e aggregazione, dove i visitatori potranno ammirare i lavori in esposizione e seguire la presentazione di un libro, ascoltare musica, partecipare a un workshop, a una conferenza, passare il tempo con un gioco da tavolo, accompagnare i figli a un laboratorio per bambini. Le attese “opere monumentali” saranno posizionate proprio a partire da martedì in alcune delle piazze e degli angoli più suggestivi del centro storico, andando a formare una mostra diffusa da scoprire insieme alla città.
Il programma completo di Lucca Biennale è consultabile su www.luccabiennalecartasia.com.