il workshop

La carta come supporto per scrivere a mano: il laboratorio ‘lento’ di Lorenzo Paciaroni a Cartasia

22 luglio 2024 | 16:34
Share0

Domenica si è vissuta un’altra declinazione della biennale, in pieno spirito del claim “Qui e ora: domani”

Tutte le forme della carta.

È proprio in questo senso che si è declinato l’appuntamento di domenica mattina a Palazzo Guinigi con il workshop di Lorenzo Paciaroni. Un laboratorio che ha centrato in pieno quello che è il claim della biennale 2024: Qui ed ora: domani.

Protagonista è stata la carta che torna a essere, come sempre meno frequentemente è, supporto per scrivere. Scrivere che è non è solo uno spunto dell’anima, ma è anche gesto del corpo. Per scrivere, infatti, occorre tenere i piedi ben poggiati a terra, avere la mano consapevole di ogni tratto, coltivare, nel caso della calligrafia, il gusto del bello. Tutti paradigmi che sono propri anche della biennale Cartasia, dalla mostra a Palazzo Guinigi, alle installazioni outdoor che stanno già conquistando il cuore dei lucchesi e dei turisti.

Quello di Lorenzo Paciaroni, giornalista e copywriter appassionato di calligrafia, è stato un laboratorio “lento”, per apprendere i primi rudimenti della calligrafia cancelleresca. Con lui è stato possibile scoprire come sia emozionante e creativo scrivere in bella calligrafia e anche comprendere come – più in generale – scrivere a mano e in corsivo possa migliorare tanti aspetti della nostra vita, dall’apprendimento alla gestione dell’ansia, dallo sviluppo delle competenze cognitive e cerebrali al miglioramento delle capacità di memorizzazione.

Nelle tre ore di workshop, che hanno preceduto la visita guidata alla mostra, i partecipanti hanno imparato il tratteggio veloce delle lettere corsive minuscole senza mai staccare la penna. La calligrafia cancelleresca, conosciuta anche come corsivo italico, carattere rinascimentale italiano, è una delle più leggibili, decorative e affascinanti tra le scritture moderne.

Non è finita qui. Il prossimo fine settimana ci sarà un altro appuntamento da non perdere sempre sul fronte laboratori.

Il programma completo di LuBiCa è consultabile su luccabiennalecartasia.com.

laboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasialaboratorio di calligradia Lorenzo Paciaroni Cartasia