L'evento clou

Bagno di folla per Vincenzo Schettini fra scienza e divulgazione

21 settembre 2024 | 14:52
Share0
Bagno di folla per Vincenzo Schettini fra scienza e divulgazione
Bagno di folla per Vincenzo Schettini fra scienza e divulgazione
Bagno di folla per Vincenzo Schettini fra scienza e divulgazione
Bagno di folla per Vincenzo Schettini fra scienza e divulgazione
Bagno di folla per Vincenzo Schettini fra scienza e divulgazione
Bagno di folla per Vincenzo Schettini fra scienza e divulgazione

Il prof più amato dagli italiani, ospite di Lucca Biennale Cartasia, ha attirato il pubblico delle grandi occasioni nei due appuntamenti del Cinema Moderno

Un vero e proprio bagno di folla per uno degli eventi clou di Lucca Biennale Cartasia.

Ieri (20 settembre) il grande protagonista di LuBiCa, che ha attirato il pubblico delle grandi occasioni è stato Vincenzo Schettini, il prof de La fisica che ci piace. Due gli appuntamenti che lo hanno visto protagonista entrambi al Cinema Moderno: uno al mattino riservato agli studenti delle scuole; il secondo alle 20,30, aperto al pubblico.

Sono stati 470 gli studenti che hanno partecipato a Esplorando la fisica, l’incontro mattutino alla scoperta non solo di temi scientifici, ma anche della loro personale creatività. Il prof ha dialogato con loro ed è stata una bella occasione per augurarsi vicendevolmente un buon inizio di anno scolastico.

Anche l’appuntamento serale è stato fortemente interattivo, con la possibilità per il pubblico di porre domande e partecipare attivamente agli esperimenti, dove non è mancata la carta, e alle riflessioni di Vincenzo Schettini. Si è ripreso anche il tema di Lucca Biennale Cartasia 2024, Qui e ora, per capire cosa il qui e ora significano per ciascuno di noi e come determinano chi siamo e il ruolo che possiamo avere nel plasmare il futuro, sia come singoli individui sia come società.

Schettini ha confermato le sue grandi qualità di divulgatore e comunicatore, e non si è sottratto non solo alle domande del pubblico, percorrendo in lungo e in largo la sala del cinema fra studenti e curiosi, ma anche ai momenti più ‘social’ fra reel e selfie. Quando il rigore scientifico si coniuga con una efficace comunicazione.