La tradizione

Lungo la strada di Fornastro inaugurato il Cammino dei Presepi

15 dicembre 2024 | 13:33
Share0
Lungo la strada di Fornastro inaugurato il Cammino dei Presepi

Sabato 14 dicembre alle 15,30, nella chiesa parrocchiale, gli alunni delle scuole, hanno animato uno spettacolo, dal titolo “Pellegrini di Speranza e di Pace”

Ogni anno si rinnova la gioia del presepe. Gioia nell’allestirlo, gioia nel contemplare le varie scene, gioia vera nel sentire che la nostra esistenza personale e comunitaria ogni giorno viene toccata e visitata dal mistero grande dell’amore di Dio, che per l’uomo si è fatto carne.

Per rivivere questa gioia a Pescaglia, il giorno dell’Immacolata è stato aperto il Cammino dei Presepi, realizzati dagli Amici del presepio, lungo la strada di Fornastro, all’intero di antiche marginette. Sabato 14 dicembre alle 15,30, nella chiesa parrocchiale, gli alunni delle scuole, hanno animato uno spettacolo, dal titolo Pellegrini di Speranza e di Pace e verrà inaugurata la mostra dei presepi realizzati dai vari plessi scolastici del territorio. Altro appuntamento domenica 29 dicembre con Piazza in Festa.

“Oggi, per gioire – dicono i promotori – di fronte alle grandi miserie del mondo, alle sofferenze causate dalle guerre e da crescente violenza, non abbiamo bisogno di tante cose, luminarie e pacchi regalo, ma solo di amore vero, un amore che si fa dono. Abbiamo bisogno di sperimentare e cogliere l’amore di Dio. Solo il suo amore riscalda il cuore, lo ricolma di vera pace di tanta, tanta speranza. e risponde alle nostre attese profonde. Quel tenerissimo bambino che vediamo deposto nella mangiatoia di una grotta è il cuore del mondo, un cuore che ci attrae e ci innamora. Lui solo è la fonte della vera gioia”.

Il 6 gennaio, solennità dell’Epifania del Signore, alle 15,30 messa e benedizione dei bambini. Seguirà, in piazza, l’arrivo della Befana, con il tradizionale dono per i ragazzi. Nella sala parrocchiale è stata allestita una mostra di piccoli presepi, provenienti da varie parti del mondo. Per celebrare i 100 anni della radio si può visitare anche una ricca esposizione di radio d’epoca, a partire da quelle a galena.

Tra questi cimeli anche una radio Marelli, modello 8A05, acquistata da don Aldo Mei, nell’agosto 1943, nella Casa della radio di Lucca, per fare ascoltare i radiomessaggio di Pio XII, che invitavano alla pace e alla riconciliazione.

Pescaglia, incastonata in un suggestivo paesaggio di selve di castagno, attende tutti per una passeggiata nei suoi presepi e per gustare assaggi di prodotti tipici e apprezzare questi preziosi strumenti della comunicazione, sempre necessari, al servizio della “verità” e del Vangelo.

Orari di apertura: la chiesa è aperta nei giorni pre-estivi e festivi, dalle 15,30 alle 18,30. Su appuntamento telefonando al 347.8231379 oppure 340.9094897.