Viaggio in Cile, tra le Ande e l’oceano

22 marzo 2018 | 11:02
Share0
Viaggio in Cile, tra le Ande e l’oceano

Se state pensando al vostro prossimo viaggio sappiate che il Cile è il paese consigliato per il 2018 secondo la classifica stilata dalla celebre guida Lonely Planet. Nel corso degli ultimi anni il Cile è diventata una delle mete più apprezzate per gli amanti della natura, con destinazioni entrate nell’immaginario collettivo come luoghi da vedere almeno una volta nella vita.

Santiago, la capitale, è il punto di partenza perfetto per cogliere l’essenza più autentica del Cile, dove l’imponenza della cordigliera alle sue spalle è bilanciata dalla vastità dell’Oceano verso ovest. Le dimore liberty e coloniali, il suo coloratissimo Mercado e il pittoresco Paseo Ahumada, un’isola pedonale dove si riuniscono artisti di strada e venditori ambulanti. E poi il famoso Palacio de la Moneda, residenza storica dei presidenti cileni. A circa cento chilometri dalla capitale la città di Valparaiso che si sviluppa lungo dolci colline per approdare sulle spiagge più famose e celebrate del Cile. Una città bohemienne Valparaiso con i suoi strani ascensori che ne collegano le varie parti, con le sue case colorate e le sue salite lungo strade acciottolate che ricordano i saliscendi di Lisbona. E naturalmente la Sebastiana dove lo scrittore Pablo Neruda abitò per un anno e dove tutto è rimasto inalterato nel tempo.

Non lontano da Valparaiso, verso nord, la città di Viña del Mar alle cui spalle troviamo i celebri vigneti che hanno reso il Cile uno dei maggiori e più apprezzati produttori di vini a livello mondiale. E sono proprio i vigneti a meritare una visita con viste mozzafiato verso la Cordigliera delle Ande e l’Oceano Pacifico verso ovest. E proprio guardando a ovest non possiamo non immaginare il nostro viaggio prendere una nuova direzione verso uno dei luoghi più conosciuti e misteriosi del mondo: l’Isola di Pasqua.

È qui che la città di Ahu Tongariki che dà il nome all’omonima isola accoglie il viaggiatore ed è qui che si ergono silenziosi e immutati da secoli gli stupefacenti Moai. Questo fazzoletto di terra perso nell’Oceano Pacifico è un luogo da assaporare con tutta calma per immaginare le condizioni degli abitanti che per centinaia di anni hanno popolato l’isola.

Una volta ritornati sul continente il nostro viaggio fa rotta verso sud dove le bellezze naturali dominano un paesaggio fatto di ghiaccio e terra con lo stupefacente ghiacciaio di San Rafael raggiungibile in battello e che offre uno spettacolo unico al mondo per l’imponenza della parete di ghiaccio a picco sulle acque tumultuose dell’Oceano Pacifico.

E sono proprio le bellezze naturali del Cile a costituire un viaggio nel viaggio. Potreste percorrere miglia e miglia di questa terra meravigliosa senza incontrare un solo centro abitato. Dall’inospitale Deserto di Atacama – uno dei luoghi più aridi del pianeta la cui valle della Luna ricorda paesaggi selenici di bellezza aliena – al Parco Nazionale Lauca con le sue cime vulcaniche e i laghi sulle cui sponde si abbeverano animali selvaggi. O ancora la Baia de Los Pinguinos dove oltre cento ventimila esemplari di pinguini Magellano risiedono stabilmente. E per finire il Parco nazionale di Torres del Paine una delle icone della Patagonia con i suoi giganteschi monoliti di granito creatisi dall’erosione di ghiaccio, neve e vento.

E dove termina questo articolo ci auguriamo che inizi per il voi il vostro viaggio verso uno delle mete più affascinanti del mondo.