Vacanze on the road? Ecco alcuni suggerimenti prima di partire!

Le vacanze on the road in estate hanno sempre il fascino dell’avventura, tuttavia guai a partire impreparati: ecco alcuni suggerimenti prima di partire.
Il fascino delle vacanze on the road conquista milioni di persone in tutto il mondo: il brivido dell’avventura di partire per un lungo viaggio con la propria auto è per tanti intrigante, sia nel caso in cui la destinazione è già definita, sia che si parta senza sapere in anticipo dove si giungerà, semplicemente per godersi il tragitto. Qualunque sia la tua meta, è fondamentale non partire impreparati e fare in modo che la vettura sia al massimo dell’efficienza, per non rischiare di rimanere a piedi. Spesso trascurate, le gomme sono in realtà un elemento essenziale per un viaggio in auto sicuro e confortevole: ecco allora alcuni suggerimenti che riguardano proprio i pneumatici.
I controlli da effettuare prima di partire
Esiste una serie di controlli da eseguire sui pneumatici prima di partire per una vacanza on the road, così da accertarsi che sia tutto in regola e ridurre i rischi di inconvenienti durante il viaggio. La prima di queste verifiche riguarda la pressione delle gomme: di norma dev’essere controllata una volta al mese, ma soprattutto prima della partenza per una vacanza in auto. Partire con pneumatici sgonfi può essere decisamente pericoloso, in primis perché non sono in grado di garantire prestazioni all’altezza, rendendo di conseguenza la guida meno sicura e le reazioni della vettura imprevedibili, e in secondo luogo poiché sono soggetti a maggior usura, portano ad un aumento in termini di consumo di carburante e soprattutto sono più esposti alle forature. Perciò per limitare il rischio di ritrovarsi con una gomma afflosciata, è indispensabile verificare che la pressione di gonfiaggio sia corretta prima di salire a bordo del veicolo.
Il ruolo del ruotino di scorta
Ovviamente avere le gomme alla giusta pressione non mette del tutto al riparo dalle forature, fattore imprevedibile che può colpire un pneumatico in qualunque momento, anche durante una vacanza on the road. Ecco perché gli esperti del settore consigliano sempre di dotare la propria auto di una ruota o un ruotino di scorta, a maggior ragione prima di un viaggio. In questo modo si avrà la certezza di poter riprendere in qualsiasi caso il proprio percorso, senza dover rimanere fermi a bordo strada in attesa del carro attrezzi o di qualcuno che ci dia una mano. Le moderne auto spesso non dispongono della ruota di scorta, sostituita da un kit di gonfiaggio che però risulta inutile se la foratura è estesa oppure si trova sulla spalla del pneumatico. Il ruotino fornisce maggiori garanzie e la certezza di poter tornare a circolare qualunque sia il tipo di foratura a danno del pneumatico.
Controllo visivo e spessore del battistrada
Il rischio di bucare si può prevenire anche attraverso un controllo visivo del pneumatico, che ci consente di notare eventuali anomalie. La presenza di un oggetto appuntito conficcato sulla gomma è sicuramente negativa e bisogna rimuoverlo verificando poi che non vi sia una perdita di pressione. Ben più pericoloso è un rigonfiamento: in caso si individui una sorta di bolla sul pneumatico, è necessario sostituirlo ed evitare di mettersi in marcia, poiché una gomma con un rigonfiamento potrebbe addirittura scoppiare. Altro aspetto da controllare è lo spessore del battistrada: per legge deve risultare superiore a 1,6 millimetri, se è inferiore significa che le gomme vanno sostituite poiché non più in grado di assicurare adeguata efficienza. Oltre ai pericoli relativi alla sicurezza, un pneumatico con spessore inferiore a quanto stabilito dal Codice della strada espone al rischio di sanzioni nell’eventualità di controlli, che possono andare dalla semplice multa sino al ritiro del mezzo, circostanza che porrebbe fine alla vacanza on the road.