Check up |
Viaggi
/

Viaggio in auto: 3 consigli per viaggiare in tutta sicurezza

22 maggio 2020 | 17:08
Share0
Viaggio in auto: 3 consigli per viaggiare in tutta sicurezza

In futuro sempre più famiglie, complice anche la situazione attuale, sceglieranno di spostarsi in auto per raggiungere le località di mare o montagna per andare in vacanza. Lungo o corto che sia il viaggio, bisogna essere certi che nel momento in cui si parte lo si faccia intotale sicurezza. Occorre quindi organizzarsi per tempo in modo tale che l’auto alla partenza sia nelle migliori condizioni possibili

Il primo consiglio è quello di fare in tempo utile un check up completo dell’auto. Il controllo non dovrà riguardare soltanto le parti meccaniche del veicolo ma anche l’assicurazione auto, il bollo auto e la revisione. Di fatto, è importante controllare che sia tutto in regola per quanto riguarda i pagamenti e le scadenze, ma anche e soprattutto che l‘auto sia sicura contro quegli imprevisti che potrebbero capitare quando si parte in vacanza o comunque per un viaggio per una lunga tratta.

Per il check up delle parti dell’auto, bisogna assicurarsi di non trascurare nulla.

  1. Verificate la pressione delle gomme e accertatevi di avere la ruota di scorta.

  2. Controllate sempre i livelli dell’olio, dell’acqua e del liquido refrigerante. Se necessario effettuate il cambio prima di partire: i livelli corretti di tali liquidi sono indicati all’interno del libretto di manutenzione al quale dovete fare scrupoloso affidamento.

  3. Non trascurate assolutamente i freni, un loro malfunzionamento può risultare davvero pericoloso. L’impianto frenante deve essere in ottime condizioni, specie se il veicolo è molto carico. Vibrazioni, sibili o altri rumori sono sempre dei campanelli d’allarme che possono aiutare a capire che occorre intervenire. Scegliete sempre di usare un liquido per i freni di alta qualità, per fare in modoche questi non si surriscaldino eccessivamente, ad esempio in caso di lunghe discese.

  4. Assieme ai freni, fate verificare anche il corretto funzionamento della cinghia di trasmissione e della frizione.

  5. Specie in caso di partenza in piena estate, fate un check sullo stato delle batterie: queste infatti risentono delle temperature elevate o dei cambi di temperatura repentini.

  6. Infine anche i vetri, specialmente quello anteriore, andrebbero controllati prima di un viaggio. Questi vengono spesso trascurati in quanto realizzati con materiali in grado di sopportare le temperature più diverse, ma hanno l’inconveniente di potersi rompere all’improvviso a causa anche di lesioni molto piccole. È sempre meglio dare un’occhiata per individuare eventuali crepe, anche minime, ed eventualmente procedere con la sostituzione.

Una volta conclusa la revisione completa dell’auto siete (quasi) pronti per partire, manca infatti ancora la pianificazione del giorno della partenza. Il consiglio infatti riguarda l’organizzazione del viaggio, con orari di partenza, di arrivo, ecc. È infatti molto importante scegliere gli orari più adatti per partire in base alla tipologia di viaggio che vi attende e programmare delle soste per poter riposare.

Se si parte d’estate, ad esempio, è meglio scegliere di partire di buon mattino, l’aria è più fresca e si rischiano meno colpi di sonno, oltre al fatto che solitamente le strade sono anche più libere ed è meno probabile incontrare code o rallentamenti. Partire presto la mattina permette anche di effettuare più soste per riposare nel corso del viaggio.

Nel caso di soste per il pranzo e la cena è consigliabile non consumare pasti troppo abbondanti o grassi: questi infatti possono provocare sonnolenza al momento di rimettersi alla guida, non consentono di rimanere vigili e ciò può mettere in pericolo voi stessi e le persone che viaggiano con voi. Anche preparare una playlist con le canzoni preferite può aiutare molto durante il viaggio, tiene svegli e fa compagnia!

La sicurezza quando si viaggia in auto è d’obbligo e lo è ancora di più se in auto si hanno dei bambini piccoli. Anche in questo caso è importante organizzarsi per tempo e procurarsi un seggiolino di sicurezzaomologato i-size che sia adatto al peso e all’età del bambino.

Il seggiolino deve essere obbligatoriamente posizionato e ben assicurato sul sedile posteriore e le cinture devono essere rigorosamente allacciate tutto il tempo. Questa “semi-immobilità” può sembrare quasi una tortura per i bambini, sarebbe meglio quindi giocare d’anticipo e pensare a come far trascorrere loro il tempo nelle ore di viaggio, specie se fanno fatica a fare il pisolino in auto. Non dovranno mancare giocattoli, musica, film e spuntini sfiziosi.

Cercate di evitare il più possibile di tenere i bambini sulle ginocchia o di tenerli legati solo con le cinture e senza seggiolino: in caso di incidente, anche lieve, sono i bambini i soggetti più a rischio. Se fanno i capricci, meglio effettuare una sosta in più per farli svagare un po’.