I 2 luoghi simbolo della città di Lucca

11 aprile 2023 | 11:22
Share0
I 2 luoghi simbolo della città di Lucca

Alla scoperta di Lucca e dei suoi due luoghi simbolo. Una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali.

Situata nel nord-est della bellissima Toscana, la città di Lucca è un capoluogo di provincia con circa 90 mila abitanti. Seppur qualcuno la definirebbe borgo medievale, all’interno delle sue splendide mura cinquecentesche custodisce monumenti storici e opere di molte epoche.

È di sicuro una delle città della Toscana più visitate grazie al suo patrimonio storico-culturale, e alle tantissime iniziative che da anni animano questi luoghi, come la famosissima fiera chiamata Lucca Comics.

Sembra proprio che il clima sulla nostra bella Italia abbia deciso di scrollarsi di dosso il freddo inverno per abbracciare temperature più miti. Ormai la primavera ha preso piede dunque perché non approfittarne e prendersi qualche giorno di relax? In Italia ci sono moltissimi luoghi che vale la pena visitare, pronti a rispondere a qualsiasi richiesta del turista, come: relax, cultura, eventi, natura, ecc. Lucca è sicuramente fra questi e vogliamo consigliarti i 2 luoghi che per noi sono il simbolo della città e che devi assolutamente visitare.

Raggiungere Lucca

La città di Lucca purtroppo non è raggiungibile direttamente tramite le linee ferroviarie dell’alta velocità, come accade per molte altre città italiane. Questo può sembrare un problema, soprattutto per chi è abituato a visitare i grandi capoluoghi italiani, ma invece non è così. Infatti, per chi volesse viaggiare su rotaie, basterà semplicemente raggiungere Firenze dove sarà possibile prendere un treno intercity, o regionale, per recarsi rapidamente a Lucca. Dunque con la stessa facilità con cui si visita un portale gestionale prenotazioni ristorante, potrai comprare, sia online che in biglietteria, il tuo biglietto per arrivare in città.

Una città movimentata

DI certo la città di Lucca, è un pò il centro degli eventi della pianura che la circonda. Come già accennato ogni anno sono centinaia gli eventi che vengono organizzati e che riscuotono un grande successo. Primo su tutti il Lucca comics and games, fiera organizzata per tutti gli amanti dei fumetti, dei videogiochi e nerd in generale.

Annualmente la città viene invasa da tantissimi colori. Giovani e meno giovani girano per le strade vestiti come i loro personaggi preferiti del mondo videoludico o dei fumetti. Trovare una camera d’albergo o un posto in un bed and breakfast in quei giorni è impossibile. Ogni singolo letto è occupato da turisti provenienti da tutt’Italia e non solo.

Lucca, però, non è soltanto questo, ma tanto altro. È infatti arrivata da poco la conferma che dal 7 al 30 Luglio si terrà il festival musicale di Borgo a Mozzano. Nella splendida campagna lucchese si terrà la 39esima edizione di questa straordinaria kermesse musicale. Un mese intero, o quasi, all’insegna del divertimento e della buona musica.

piazza anfiteatro

I 2 luoghi simbolo della città

Lucca non è un centro abitato molto grande ed è facilmente visitabile in un giorno, come si suol dire. La maggior parte delle attrazioni, dei monumenti, e dei luoghi più importanti si trovano all’interno della cinta muraria che circonda il centro storico cittadino. Noi abbiamo scelto i 2 luoghi simbolo della città e che meritano l’attenzione di ogni turista, dunque segui questa guida se visiti Lucca.

Le Mura cittadine

Appena si arriva in città, la nostra attenzione viene rapita da questa cinta muraria che circonda il cuore di Lucca. È l’unica in Europa e nel mondo che si è conservata in maniera completamente integra dalla sua costruzione. I lavori per erigerla iniziarono il 7 Maggio 1504 e per completarla ci vollero circa 144 anni, infatti l’ultima pietra fu posata nel 1648. Misura circa 4 chilometri e 223 metri e circonda il centro storico cittadino.

È assolutamente percorribile, infatti da diversi anni il comune ha cambiato il suo utilizzo, non essendoci più nessun assedio da parte di invasori, e ad oggi è un parco. Sono tantissimi i lucchesi che si tengono in forma percorrendo le antiche mura, grazie alla loro percorribilità e alla vista che offrono. Infatti a differenza di qualsiasi altro parco al mondo, dalla loro sommità è possibile ammirare la città che si estende e il centro storico.

Piazza dell’Anfiteatro

Ciò che ti stiamo per presentare è forse una delle piazze più belle d’Italia, o almeno la più particolare. All’interno del centro storico è possibile imbattersi in una piazza molto particolare, avendo le sembianze di un antico anfiteatro. In realtà non è semplicemente un’impressione che il turista ha dato che anticamente in quel luogo ne sorgeva proprio uno.

Intorno al II secolo d.C. proprio in quel luogo i romani edificarono un anfiteatro che con il passare del tempo si erose lasciando solo qualche maceria a testimonianza della sua presenza. Successivamente in età medievale fu eretta la piazza ma il suo aspetto finale lo si vedrà solo nell’Ottocento, quando l’architetto Lorenzo Nottolini che liberò il centro di alcuni vecchi edifici così da sottolineare maggiormente la sua forma.

Un borgo che ti aspetta

Lucca è senza dubbio uno dei borghi che merita l’attenzione del turista, italiano o straniero che sia, è una città profondamente ricca di storia e di cultura, per non parlare delle bellezze paesaggistiche e architettoniche. Noi consigliamo a tutti di approfittare di un weekend libero per visitare la città, partendo innanzitutto dai due luoghi simbolo: le mura cittadine ePiazza anfiteatro.