Vacanze in Val di Sole, fra natura, storia e sport

27 giugno 2023 | 10:03
Share0
Vacanze in Val di Sole, fra natura, storia e sport

Nel nostro Paese vi sono diversi luoghi attrezzati per ricevere turisti in qualsiasi periodo dell’anno; uno di questi è la Val di Sole, un bellissimo territorio che si trova all’interno del Trentino; è una sorta di piccolo paradiso naturale incoronato dalle cime delle Dolomiti del Brenta, del Gruppo dell’Adamello, della Catena delle Maddalene e quelle del gruppo Ortles-Cevedale.

Anche se, come detto, qualsiasi momento è buono per venire in questa zona del Trentino, in questo articolo vogliamo fornire delle indicazioni pensate soprattutto per coloro che decidono di soggiornare qui durante il periodo estivo.

A tal proposito, il primo suggerimento che sentiamo di darvi è di prenotare il vostro soggiorno presso l’hotel Tevini in Val di Sole, una struttura 4 stelle Superior attrezzata per qualsiasi esigenza e per qualsiasi tipologia di turista, dai gruppi familiari, alle coppie in cerca di una vacanza romantica, ai gruppi di amici che vogliono rilassarsi dopo le fatiche scolastiche, a coloro che amano viaggiare in solitudine, lontano dal caos e dallo stress cittadino.

Cosa vedere in Val di Sole nel periodo estivo?

Molto spesso chi sceglie le località montane come meta di vacanze ama l’escursionismo e adora incamminarsi lungo sentieri che permettono di ammirare panorami mozzafiato; ci sono poi coloro che non amano troppo camminare ma vogliono comunque godere di panorami d’alta quota; non è un problema, in Val di Sole ci sono molti impianti di risalita aperti nella stagione estiva che permettono di ammirare le Dolomiti del Brenta, il Parco Nazionale dello Stelvio e i ghiacciai dell’Adamello; si potranno toccare i 3.000 metri e oltre senza fare nessuna fatica.

A chi invece piace fare escursioni, la Val di Sole ha tanto da offrire; vi sono percorsi da trekking con vari gradi di difficoltà; escursioni facili sono per esempio l’escursione Malga Dimaro e Lago delle Malghette oppure quella che conduce alla Malga Stablasolo, quella che porta al Laghetto di Ortisé e quella che invece conduce a Malga Covel e Lago Covel.

Altra bella escursione è quella che conduce alle cascate di Saènt nella Val di Rabbi, una valle laterale della Val di Sole. Si parte da Rabbi e si seguono le indicazioni che portano al parcheggio Coler (a pagamento); si lascia l’auto e si prosegue a piedi fino alla già citata Malga Stablasolo che è il punto di partenza per effettuare il giro delle cascate.

A chi ama visitare i borghi possiamo suggerire il villaggio di Ossana che dal 2022 fa parte della prestigiosa lista de “I Borghi più belli d’Italia”; qui merita una visita la Chiesa di San Vigilio, la più antica fra quelle dell’Alta Val di Sole (risale al XII secolo); un must è poi il Castello di San Michele, alto circa 25 metri; è un bellissimo castello le cui mura si trovano su uno sperone di roccia.

Se amate il turismo adrenalinico sappiate che la Val di Sole è un vero e proprio paradiso del rafting, tant’è che la rivista National Geographic ha scritto che il fiume Noce è nella top ten dei migliori fiumi al mondo per la pratica del rafting. Un’alternativa al rafting, ma comunque adatta ai più temerari, è recarsi in Val di Rabbi e percorrere il ponte tibetano sospeso nel vuoto sopra le cascate del Rio Ragaiolo.

Se invece amate attività più tranquille come per esempio il ciclismo avete a disposizione i 35 km della ciclabile della Val di Sole che costeggiano il torrente Noce. Un’alternativa, sempre piuttosto rilassante, è il gioco del golf, che può essere praticato in località Colli, presso Ossana oppure in località Valbione nei pressi di Ponte di Legno.