Problemi di gastrite? Come combatterli con i cibi giusti

24 ottobre 2020 | 12:38
Share0
Problemi di gastrite? Come combatterli con i cibi giusti

La gastrite è un problema che attanaglia molte persone, dalle più giovani fino alle fasce di età più alte. Si tratta di una patologia che si manifesta durante la digestione oppure, nel caso sia psicosomatica, si manifesta anche a stomaco vuoto semplicemente perché si sta passando un periodo stressante e stancante.

Fortunatamente alla gastrite c’è un rimedio, anche più di uno. Nei casi più acuti e gravi è necessario rivolgersi alle cure mediche, ma in caso di gastriti lievi esse possono essere “curate” anche da soli semplicemente consumando i cibi giusti.

Quali cibi consumare in caso di gastrite

La gastrite è un’infiammazione delle pareti dello stomaco e si manifesta con forti crampi, acidità, bruciore allo stomaco e nausea. Sia che la gastrite sia cronica o acuta la causa principale è il cibo ingerito, vi sono però degli alimenti che sono amici dello stomaco e alleviano i sintomi della gastrite, rivestendo lo stomaco con uno strato protettivo.

Ecco quali alimenti mangiare in caso di gastrite che possono favorire un netto miglioramento:

  • Frutta e verdura sia cotta che cruda. Sia la frutta che le verdure sono ricche di fibre, acqua e antiossidanti, tutti utili per abbassare l’infiammazione delle pareti dello stomaco e soprattutto per non appesantirlo durante la fase della digestione. Sulla frutta bisogna prestare un po’ più di attenzione in quanto provoca un po’ di acidità, perciò prediligere quella meno succosa e acida. Mentre, per le verdure è meglio optare per quelle a foglia larga e verde.
  • Carne bianca e pesce. Per l’apporto proteico è necessario consumare carne e pesce, ma se si soffre di gastrite è meglio scegliere le carni bianche e il pesce magro.
  • Latte e yogurt, sono entrambi ricchi di probiotici, prebiotici e fermenti lattici che regolano e popolano la flora batterica del sistema gastrointestinale, aumentando così le difese immunitarie.
  • Tisane, camomilla e finocchio e liquirizia, sono tutti utili per sfiammare lo stomaco ed idratarlo.

Cosa non mangiare quando si soffre di gastrite

Se da un lato vi sono alimenti che possono curare e non provocare reazioni gravi a chi già soffre di gastrite, vi sono alcuni cibi che non bisognerebbe consumare quotidianamente, o preferibilmente evitare di consumare se si soffre di gastrite.

Tra i primi alimenti da non mangiare quando si soffre di gastrite, ma i quali sarebbero in ogni caso da limitare nel consumo, sono tutti quei cibi grassi come salumi, insaccati vari, formaggi grassi come il gorgonzola e il pecorino. Rimanendo sempre sulla categoria cibi grassi, vi è da includere anche la modalità di cottura dei cibi, come la frittura e anche la cottura in padella con l’aggiunta di molto olio o burro.

Inoltre, tutto ciò che aiuta ad insaporire gli alimenti e i piatti, come salse e intingoli vari sono da limitare se non evitare del tutto per un periodo. Anche le spezie troppo piccanti possono irritare ancora di più le pareti dello stomaco ed infiammarle. Inoltre, sarebbe opportuno non consumare cibi conservati sotto sale, aceto o olio e tutte quelle bevande alcoliche, soprattutto i super alcolici e le bevande zuccherate e gasate. Da limitare a una tazza al giorno anche il caffè e il tè.

Se si è a stomaco vuoto, bisognerebbe non ingerire cibi molto freddi come granite, gelati, ghiaccioli o bevande fredde da frigo, meglio evitare questi cibi e le bevande preferirle a temperatura ambiente.

Infine, la frutta e le verdure da evitare sono tutte quelle acidule come: agrumi, ananas, ribes, frutta secca, pomodori, peperoni e salse di pomodoro e sughi pronti.

Ulteriori consigli per migliore la digestione e prevenire la gastrite

Oltre alla limitazione di alcuni cibi e il consumo maggiore di altri è opportuno mantenere il proprio corpo sempre idratato, bevendo mota acqua, soprattutto se la gastrite sfocia con diarree o vomito. Inoltre, bevendo molta più acqua aumenta anche la salivazione che insieme ai liquidi protegge le mucose esofagee dai succhi gastrici.

Uno degli alimenti più consigliati per chi soffre di gastrite è il consumo di latte fresco che essendo un cibo alcalino, ha un effetto calmante sullo stomaco. Questo soprattutto se non si è intolleranti al lattosio, in quel caso è meglio bere un latte apposito.

Se i sintomi della gastrite sono molto forti è importante rivolgersi ad un medico e seguire alla lettera la sua dieta e solo dopo un periodo di benessere e la mancanza di sintomi, iniziare gradualmente ad inserire nella propria dieta anche quegli alimenti “nocivi” per la gastrite.

Infine, per favorire una corretta e più veloce digestione, sarebbe opportuno fare una breve passeggiata dopo aver mangiato.

Fonte: Lettoquotidiano.it