
Prestiti in microcredito fino a 20 mila euro a tasso zero. Sono quelli attivati dalla Regione Toscana per permettere ai liberi professionisti o alle aziende (non agricole) che hanno subìto danni a seguito delle piogge tra il 3 e l’11 novembre e tra il 16 e il 17 novembre di poter effettuare le necessarie riparazioni e ripartire e che saranno disponibili anche a Massarosa.
Per richiedere il prestito in microcredito basta un’autodichiarazione con i danni subiti e gli interventi conseguenti da finanziare. Non servono garanzie da produrre: la perizia infatti sarà richiesta in un secondo momento, a lavori terminati, ed anche i costi della stessa perizia rientrano tra le spese ammissibili e finanziabili. Le pratiche saranno gestite da Fidi Toscana.
I moduli saranno disponibili all’ufficio del cittadino di Massarosa (Urp) o sul portale Toscana Muove all’indirizzo www.toscanamuove.it nella sezione Bandi gestiti.
Il microcredito sarà utilizzabile per tutte le spese relative alla ripresa e al rilancio delle attività danneggiate dalla pioggia: investimenti per riparare o acquistare nuovi macchinari al posto di apparecchiature non più utilizzabili, interventi su opere murarie, veicoli, o acquisto di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, oltre che per le spese per la rimozione di fango e detriti.
Una volta approvato il credito le aziende avranno tempo 12 mesi (più tre di proroga) per eseguire gli interventi dichiarati, poi dovranno produrre la rendicontazione finale.
Il finanziamento ricevuto (per un massimo di 20mila euro) potrà essere restituito da tre a dieci anni, a tasso zero, con la prima rata trimestrale a partire solo dal terzo anno (c’è un piano di preammortamento di 24 mesi).
Le aziende che hanno bisogno di più di 20 mila euro potranno invece usufruire di garanzie sui finanziamenti richiesti ad istituti bancari.