“Sorella follia”, nuove visite guidate all’ex manicomio di Maggiano

Ecco le date degli appuntamenti
Lunedì (9 ottobre), in vista della giornata mondiale della salute mentale (istituita il 10 ottobre), la Fondazione Mario Tobino organizza la visita guidata Sorella Follia per sensibilizzare, attraverso la storia degli ambienti che un tempo accoglievano i pazienti dell’ospedale psichiatrico di Maggiano, su un tema di crescente importanza e sul quale ancora pesano molti pregiudizi. Sarà offerto un gradito omaggio ai partecipanti.
Altra data importante è quella di lunedì 16 ottobre. La Fondazione Mario Tobino organizza una visita guidata dell’ex manicomio di Maggiano e del percorso espositivo della Fondazione Tobino ‘Stanze con vista sull’Umanità’ Alla scoperta degli ambienti dell’ex ospedale psichiatrico di Lucca, dalle origini al suo sviluppo, accompagnati dalle parole di Mario Tobino.
A seguire, durante il percorso espositivo sarà possibile ripercorrere la storia della psichiatria attraverso una ricca collezione di strumentazione medico scientifica, e scoprire il mondo tobiniano visitando le due stanzette di Mario Tobino scrittore e psichiatra della divisione femminile che ha lavorato e vissuto nell’ospedale psichiatrico per oltre quarant’anni. Nelle famose stanzette, hanno infatti preso vita i suoi romanzi più noti: Le libere donne di Magliano, La brace dei Biassoli (Premio Veillon ‘57), Il clandestino (Premio Strega ’62), Per le antiche scale (Premio Campiello ’72) e La bella degli specchi (Premio Viareggio).
La visita sarà accompagnata delle grandi sculture in cartapesta della mostra Da vicino nessuno è normale di Matteo Raciti che fino al 4 novembre abiteranno gli ex ambienti manicomiali.
Prenotazioni online: http://www.fondazionemariotobino.it/content.php?p=vis