Unione dei Comuni della Garfagnana, due concorsi pubblici per funzionari

24 ottobre 2023 | 11:29
Share0
Unione dei Comuni della Garfagnana, due concorsi pubblici per funzionari

A tempo pieno e indeterminato da inserire nel servizio tecnico, assetto del territorio, forestazione e protezione civile dell’ente

C’è tempo fino alle 12 del 2 novembre per iscriversi ai due concorsi pubblici indetti dall’Unione dei Comuni della Garfagnana per assumere – a tempo indeterminato e pieno – un funzionario tecnico ed un funzionario tecnico (area forestazione) da inserire nel servizio tecnico, assetto del territorio, forestazione e protezione civile dell’ente.

I relativi avvisi di proroga dei termini per la presentazione delle domande sono stati pubblicati in amministrazione trasparente – sezione bandi di concorso e sul portale unico del reclutamento in pubblica amministrazione. Le due figure saranno chiamate a svolgere attività eterogenee di contenuto altamente specialistico in campo tecnico, amministrativo, gestionale e direttivo.

Nello specifico, i nuovi assunti saranno impiegati nelle materie attribuite all’Unione Comuni Garfagnana dalle leggi regionali e dallo statuto riconducibili ai lavori pubblici, alla gestione e manutenzione del patrimonio dell’ente, all’urbanistica, all’edilizia privata, ai servizi per le attività produttive e per il commercio, alla gestione del territorio e dell’ambiente, nonché alla gestione della delega in materia di forestazione, protezione civile, antincendio boschivo e ad altre gestioni associate in ambito tecnico. Dovranno quindi disporre di conoscenze altamente specialistiche in queste materie, nonché adeguate competenze relative alla gestione dei processi amministrativi e contabili inerenti alle stesse.

Nell’ambito delle funzioni di protezione civile e antincendio boschivo, le due unità selezionate saranno inoltre chiamate a svolgere la funzione di direttore operazioni èpegnimento, di direttore di sala e di coordinamento tecnico-amministrativo di sala. Oltre all’idoneità fisica e all’impiego, le nuove figure dovranno per cui garantire la reperibilità, nonché la partecipazione ai corsi di formazione.

Tra i principali requisiti richiesti: la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, della lingua inglese (nonché della lingua italiana per i cittadini non italiani) e il possesso della patente di guida B. Per partecipare alle selezioni, il candidato/a dovrà essere in possesso delle credenziali Spid e dell’indirizzo Pec. Il trattamento economico di entrambe le mansioni è quello previsto dal contratto collettivo nazionale del comparto funzioni locali.

La domanda di partecipazione alla selezione potrà essere presentata esclusivamente, pena esclusione, mediante iscrizione online attraverso la compilazione del format di candidatura del Portale inPa all’indirizzo https://www.inpa.gov.it.