“Selvaggia”, a Castelnuovo torna la prima festa italiana delle erbe spontanee

Appuntamento sabato 13 e domenica 14 aprile con oltre 60 espositori, la Cittadella del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana e tantissimi ospiti
Ci sarà anche l’erba gigante ovvero il bambù. Insieme all’ingrassaporci, ombelico di venere, berretta del prete, piscialletto, pimpinella, elicriso, genziana, carlina, monete del papa… insomma in Garfagnana, all’ottava edizione di Selvaggia ci saranno tutte le erbe, tranne una: l’erba voglio, che come dicevano i nostri nonni, non cresce neppure nel giardino del re.
In onore di questi prodigi della natura una grande festa. Oltre 60 espositori distribuiti lungo le vie e le piazze. Due piramidi con erbe catalogate in latino e nei nomicchiori locali. La Cittadella della comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana. I Produttori della Filiera Corta. Il Mercato delle erbe. E poi: il Bosco in città. I più temerari potranno arrampicarsi sui muri di Castelnuovo a caccia di erbi verticali con le iniziative dell’associazione L’Apuano appeso. Negli stand gastronomici di piazza Umberto si potrà degustare la zuppa dell’eremita, la porchetta del Bellandi e della Villetta, condita con erbe spontanee, formaggi, la polenta fritta di formenton 8 file di Pieve Fosciana ed altre leccornie tutte a base di erbe spontanee. Da bere la Birra Selvaggia prodotta per l’occasione dal birrificio La Petrognola. Per chi vuole stare più comodo ci sono i ristoranti che propongono menù a base di erbe spontanee consultabili qui. Gli alunni dell’Isi Barga enogastronomia e ospitalità alberghiera, sabato (13 aprile) alle 12 sotto il loggiato Porta cucineranno piatti a base di erbe spontanee.
“Si tratta di un appuntamento molto atteso dalla comunità e di grande richiamo turistico – dichiara il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi – perché questa manifestazione, ormai consolidata ed in continua crescita, offre l’opportunità di far conoscere e valorizzazione l’immenso patrimonio di biodiversità vegetale che il nostro territorio esprime. Un viaggio tra le eccellenze locali alla riscoperta delle antiche e sane tradizioni in cucina per tramandare alle nuove generazioni i saperi e i sapori che altrimenti rischiano di andare perduti”.

Il programma
Sabato (13 aprile). Alle 10: piccola camminata nei dintorni di Castelnuovo con Ivo Poli, Fabrizio Lari, Erika Carlotti. Ritrovo loggiato Porta. Per persone abituate a camminare in montagna. Gli erbi selvatici nella valle della Grignetola a cura dell’associazione BoscoAperto. Prenotazione obbligatoria entro domani (12 aprile). Per informazioni e iscrizioni Alessandra 329 3435 564. Riccardo 333 6937 950 o scrivere a boscoaperto@gmail.com. Alle 15,30 fino al tramonto–loggiato Porta Selvagge conversazioni: le erbe della bellezza con Annarita Bilia. Professoressa dipartimento chimica dell’università di Firenze, in collaborazione con Estetica Elle di Castelnuovo di Garfagnana. Con Pinocchio la natura si diverte, cortometraggio di Carlo Cipollini, Alessandro Marzocchini. Paesaggio vegetale. Alberi Monumentali. Territorio Lucchese con Paolo Emilio Tomei, docente di fitogeografia all’università di Firenze per oltre 30 anni. Fatto in casa o fatto a caso? Con Arianna Manera, agronomo Erborista. L’erba gigante. Il bambù con Sara Violante, architetta e artigiana. Musica dal vivo con Dreamshell duo Acustico.
Domenica (14 aprile). Alle 10: piccola camminata nei dintorni di Castelnuovo con Ivo Poli, Roberto Moriconi, Fabrizio Lari, Erika Carlotti, Andrea Lorieri. Ritrovo loggiato Porta. Per persone abituate a camminare in montagna. Viaggio nel mondo delle erbe selvatiche attraverso paesaggi e panorami unici a cura dell’associazione Vis Movendi. Per informazioni e iscrizioni scrivere a vismovendi@libero.it o su Whatsapp al numero 379 2906924. Alle 12: palco loggiato Porta, la cucina di Selvaggia: cucinando zuppa di erbi versiliesi con Dina Novani e Lorenzo Deri Della eno-trattoria Da Beppino a Valdicastello Carducci. Dalle 15,30 fino al tramonto al loggiato Porta Selvagge conversazioni: Suiseki exhibition. Acqua pietre paesaggio con Carlo Vanni, esperto e collezionista di suiseki. Erbi versiliesi: presentazione del libro Gli erbi spontanei della Versilia di Roberto Moriconi, Fabrizio lari, Francesco Giannoni, Daniela Lazzerini, Erika Carlotti. Erbi garfagnini, presentazione del libro Gli erbi boni della cucina tradizionale garfagnina di Ivo poli. L’erba voglio non cresce nemmeno del giardino del re con Tiziano Lera, architetto naturalista. Alla scoperta dei Bonsai con l’associazione Bonsai Lucca. Festival del solstizio d’estate con Gioia Giusti, direttrice artistica. Alle 17,30 concerto coro Agorà, direttrice Daniela Dolce.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Comuni Garfagnana e dal Comune di Castelnuovo Garfagnana. Ideazione e direzione artistica Fabrizio Diola.
