La Sagra musicale lucchese riparte dal Canto gregoriano

27 maggio 2024 | 13:40
Share0

Il primo concerto si è svolto nella chiesa di san Pietro Somaldi

La sessantunesima edizione della Sagra musicale lucchese riparte facendo un salto indietro nel tempo riportandoci all’anno mille, alle origine della musica occidentale, al canto gregoriano. Una scelta che non ha solo un significato artistico ma anche spirituale. Un balzo nel medioevo per andare alla riscoperta della identità cristiana e artistica dell’occidente.

Il concerto si è svolto sabato scorso nella chiesa di san Pietro Somaldi nel centro storico. Interpreti del canto gregoriano sono stati i Viri Galilei diretti da Enzo Ventroni.

A inaugurare la nuova stagione c’era il presidente della Sagra musicale Giuseppe Conoscenti, il direttore artistico Luca Bacci e il concerto è stato introdotto da Renzo Cresti presidente della Cappella santa Cecilia della cattedrale di Lucca.