Apnea del sonno: l’epidemia nascosta

10 giugno 2019 | 09:35
Share0
Apnea del sonno: l’epidemia nascosta

Ipertensione, infarto cardiaco e ictus. Sono solo alcune delle conseguenze che possono derivare dal russamento cronico. Russare può essere un segnale importante per una persona affetta da apnea ostruttiva del sonno (Osa) e può anche rivelarsi un’epidemia nascosta; i pazienti affetti da questa patologia infatti possono presentare ogni notte centinaia di episodi apnoici, cioè di interruzioni della respirazione, ma è improbabile che li ricordino il mattino seguente.

Se l’individuo che ne soffre vive o dorme da solo, come è frequente per i forti russatori, può non essere cosciente del suo disturbo anche dopo molti anni. “Nella persona affetta da Osa la lingua e i muscoli delle prime vie aeree si rilassano a tal punto che collassano, ostruendo durante il sonno le vie respiratorie – spiega la responsabile della Clinica del sonno Santa Apollonia di Porcari, la dottoressa Rosaria Sommariva – questa chiusura delle vie aeree può causare molteplici brevi arresti respiratori: talvolta si possono avere fino a 600 arresti respiratori in una sola notte. L’interessato ha ogni volta un microrisveglio inconsapevole, riapre con sforzo le vie aeree e riprende a respirare. In questo ciclo spesso si produce un forte e brusco rumore respiratorio. La conseguenza di questi risvegli ricorrenti è un sonno non ristoratore. Al mattino i pazienti si alzano non riposati. Spesso soffrono di sonnolenza diurna e difficoltà di concentrazione, che possono provocare tra l’altro i temuti colpi di sonno durante la guida di veicoli”. All’apnea ostruttiva del sonno sono legati anche problemi della sfera sessuale fino all’impotenza e al diabete. Ecco perché chi presenta i sintomi indicati come il russamento abituale e persistente, pause respiratorie nel sonno e risvegli con sensazione di soffocamento dovrebbe consultare un dentista ortodontista specialista in medicina del sonno.
Per poter approfondire questo argomento, porre delle domande o sottoporre dei casi specifici potete contattare direttamente lo Studio medico dentistico Santa Apollonia sito in Porcari, in via Romana Est 137, telefonicamente allo 0583.211065 o via mail a info@santaapollonia.net. Info su www.santaapollonia.net e www.clinicadelsonno.it. Seguici sulle pagine Facebook e Instagram dello Studio medico dentistico Santa Apollonia e della Clinica del sonno.