Sigillatura dei solchi, prevenzione per le carie nei molari dei bambini

Prevenire la carie nei molari dei bambini? Si può. Come? Attraverso la sigillatura dei solchi, una procedura assolutamente non invasiva ma in grado di limitare il rischio carie. Intorno ai 6 anni infatti i bambini iniziano a cambiare i denti e arrivano i primi elementi permanenti tra cui proprio i molari, caratterizzati da solchi profondi e articolati che li rendono particolarmente esposti al rischio carie, rischio aumentato da un’igiene dentale non sempre accurata da parte dei bambini.
Ecco dunque che la sigillatura diventa fondamentale. “Questa tecnica – spiega il dottor Dario Marzocco dello Studio medico dentistico Santa Apollonia di Porcari – è fortemente raccomandata dalle linee guida del ministero della salute e consiste semplicemente nella chiusura meccanica dei solchi dentari attraverso l’applicazione di particolari resine, estremamente resistenti ed estetiche, nella più totale assenza di fastidio o di dolore per il paziente”. La sigillatura è una procedura assolutamente non invasiva, non intacca il dente che viene pulito, disinfettato e poi si applica il sigillante. “Ovviamente – conclude il dottor Marzocco – si tratta di una manovra preventiva e non di un vaccino contro la carie. Adeguate manovre di igiene orale e una dieta povera di zuccheri rimangono comunque di fondamentale importanza per ridurre il rischio carie”.
Per poter approfondire questo argomento, porre delle domande o sottoporre dei casi specifici potete contattare direttamente lo Studio medico dentistico Santa Apollonia a Porcari in via Romana Est 137, telefonicamente allo 0583.211065 o via mail a info@santaapollonia.net. Info su www.santaapollonia.net e www.clinicadelsonno.it.
Seguici sulle pagine Facebook e Instagram dello Studio medico dentistico Santa Apollonia e della Clinica del sonno.