Mercato prenatalizio a chilometri zero in piazza Vittorio Emanuele II ad Altopascio

4 dicembre 2017 | 12:49
Share0
Mercato prenatalizio a chilometri zero in piazza Vittorio Emanuele II ad Altopascio

Altopascio, città del pane, ha deciso di puntare l’attenzione ai prodotti toscani di qualità, alla cucina toscana e alle sue ricette. Domenica 17 dicembre in piazza Vittorio Emanuele II, davanti al municipio, si terrà il mercato contadino a chilometri zero, primo di una serie di appuntamenti settimanali che avranno come protagonisti produttori locali e toscani in genere.

Partendo dall’idea che tra rivisitazioni e cambi di gusto, editoria cartacea e web, molte delle antiche ricette della cucina toscana si sono perse o “annacquate” a settembre era nato il primo corso gratuito di cucina toscana tenuto da Serenella Bramanti dell’Unione regionale cuochi toscani supportata da Giuseppe D’Olivo, esperto del mercato a chilometri zero e proprietario del negozio Mercato contadino e Angelo Todaro dell’osteria La Dispensa. L’iniziativa, accolta e patrocinata dal comune di Altopascio ha ottenuto un successo che è andato oltre le più rosee previsioni, segno della necessità di far chiarezza sul tema.
Per cucinare toscano occorrono materie prime genuine e di territorio e da qui l’idea di dar vita anche ad un mercato contadino a chilometri zero la cui prima edizione, festeggia la fine del corso con la scelta della miglior ricetta toscana realizzata dai partecipanti al corso. I circa 60 partecipanti divisi in squadre dovranno proporre una delle ricette imparate che il 12 dicembre saranno valutate e selezionate. Le squadre finaliste si sfideranno poi domenica 17 dicembre alle 16 sottoponendo le loro preparazione ad una selezionata giuria di esperti del settore enogastronomico.
Tra loro critici e giornalisti enogastronomici come Giorgio Dracopulos, Roberta Capanni e Nadia Fondelli, sommelier come Luca Antraccoli, il maestro di cucina Beppe Sardi, il maestro pasticcere Maurizio Tosi di Personal Cake, il maestro di cucina Luca Pardini e Nicoletta Paluzzi in rappresentanza del comune di Altopascio.
Domenica 17 dicembre nella medievale Sala dei Granai nel cuore della parte storica di Altopascio a pochi metri da Piazza Vittorio Emanuele II, i finalisti saranno giudicati davanti al pubblico e successivamente premiati. Per tutti un attestato di partecipazione e per la squadra vincitrice un grembiule e il cappello targati “Lo chef Contadino” e un cesto di prodotti di stagione. Assaggi e piccole degustazioni per il pubblico partecipante.
Il mercato natalizio contadino metterà a contatto i produttori con il pubblico e sarà anche l’occasione per acquistare regali di qualità come il miele e i derivati dell’apicoltura di Stefania Costanza che arriva da Lucca, le verdure Biodinamiche dell’azienda Fantozzi di Ponte Buggianese, Il pane di patate e quello di grani antichi di Lorella Tiziana Armellini, olio e vino delle Tenuta di Badia e della Fattoria del Teso (che è anche sponsor della manifestazione) e ancora salumi, cereali, pasta e molto altro.