Natale, debutta la pista di pattinaggio ad Altopascio

6 dicembre 2017 | 11:33
Share0
Natale, debutta la pista di pattinaggio ad Altopascio

Tutto pronto per gli eventi di Natale ad Altopascio che prenderanno il via da venerdì (8 dicembre). Ci sarà la pista di ghiaccio – prima volta per il Comune – in piazza della Magione, le giostre per i bambini in piazza Ricasoli, la casa di Babbo Natale e il laboratorio degli elfi in piazza Ospitalieri. E poi la mostra dei presepi in via Firenze, i mercatini natalizi in piazza Vittorio Emanuele e tanti, tantissimi, appuntamenti per il centro storico, che diventerà la casa accogliente per tutti.

Il cartellone di eventi è organizzato dal Comune di Altopascio in collaborazione con Fratres, Avis, Misericordia, Centro Commerciale Naturale Altopascio, Bsm Eventi, Associazione Cavalieri del Tau, Pro Loco Altopascio, Accademia F. Geminiani, Corpo Musicale G. Zei, Musicalmente, Nati per Leggere, Natura di Mezzo, Laboratorio Brunier, Biblioteca comunaleA. Carrara, Associazione Pellegrini della Francigena.
Il programma serrato di incontri ed eventi che proseguirà fino al 7 gennaio con alcune speciali novità introdotte quest’anno. Per la prima volta, infatti, nella cittadina del Tau arriva la pista di ghiaccio: in piazza della Magione si potrà pattinare e sentirsi quasi come in un film. I più piccoli, invece, potranno divertirsi con le giostre natalizie, presenti in piazza Ricasoli; infine, piazza Vittorio Emanuele, sarà la location esclusiva dei mercatini di Natale, mentre piazza Ospitalieri accoglierà la casa di Babbo Natale e il laboratorio degli elfi.
“Offrire un programma così vasto, ampio e completo – commentano il sindaco Sara D’Ambrosio e l’assessore alla cultura, Martina Cagliari – è fonte di grande soddisfazione per noi e per tutta l’amministrazione. Altopascio sta dimostrando di poter essere davvero un polo attrattivo, un luogo bello dove andare e trascorrere del tempo di qualità. Il programma di quest’anno è il risultato di uno sforzo collettivo che ha unito ancora di più il tessuto sociale, economico, sportivo e culturale di Altopascio: associazioni, scuole di musica, commercianti, realtà di volontariato e naturalistiche, biblioteca e teatro comunali e amministratori, tutti ci siamo spesi per far sì che il paese sia vivo e vissuto, per un Natale indimenticabile”. 
Il programma Tutti i giorni, dall’8 dicembre al 7 gennaio, resteranno aperte la pista di ghiaccio, le giostre e la mostra dei presepi, curata dalla Pro Loco e allestita in via Firenze, 12/14. Si cominicia venerdì 8 dicembre con l’apertura della casa di Babbo Natale e del laboratorio degli elfi, appuntamento che si ripeterà anche il 9, 10, 16, 17 e 23 dicembre): in piazza Ospitalieri, dalle 15.30 alle 20, animazione, divertimento e intrattenimento per i più piccoli, curati dalla Misericordia di Altopascio, Bsm Eventi e l’associazione di promozione sociale e culturale Cavalieri del Tau. Per lo shopping e per i regali di Natale, nel centro storico di Altopascio saranno aperti i mercatini (8 e 10 dicembre), e ci sarà spazio anche per la gastronomia, con lo stand dei necci della Misericordia di Altopascio, e per la musica, con le esibizioni nei negozi del centro dell’accademia F.Geminiani (sabato 9 e sabato 16, alle 16). Sempre venerdì 8, poi, alle 16.30,siarà inaugurata in via Firenze la mostra dei Presepi, curata dalla Pro Loco, mentre alle 18, in sala Granai, il professor Giovanni Macchia terrà una conferenza I Re Magi, tra storia e leggende, organizzata dalla Pro Loco e dall’associazione Pellegrini della Francigena. Alle 20, in sala Granai, il Laboratorio Brunier presenterà I Mattbecch, esibizioni di canto, musica e pittura estemporanea con Samanta Saugo e Tiziano Mangani. Ancora musica domenica 10 dicembre, alle 15, in sala Granai con il concerto gospel del Coro Freedom Singers, mentre alle 18, la Pro Loco presenterà Agapo. Il 14 dicembre, alle 21, si terrà, sempre in sala Granai, l’incontro + o -, lo sai?, organizzato da Avis e Fratres e rivolto agli aspiranti donatori di sangue. Appuntamento con la lettura sabato 16 dicembre: in biblioteca, dalle 10 alle 12, i volontari di Nati per Leggere proporranno letture natalizie dedicate ai bambini fino ai 6 anni. Domenica 17 dicembre, in piazza Vittorio Emanuele ci sarà il mercato contadino a chilometri 0, mentre nel pomeriggio, dalle 15,30, gli allievi di canto e chitarra della scuola Musicalmente saranno protagonisti di un concerto in centro storico: il tutto accompagnato dalla merenda a cura dei commercianti di Altopascio, a base di vin brulé e panettone. Giochi e divertimento, invece, nel pomeriggio dell’antivigilia di Natale: dalle 14.30 di sabato 23 dicembre, l’associazione Natura di Mezzo ha organizzato una caccia al tesoro Sulle tracce dell’inverno (per informazioni: 338.6553603). Alle 15, appuntamento in Sala dei Granai con Avis e Pro Loco per un pomeriggio all’insegna della lettura e dei fumetti per ragazzi.
La Vigilia di Natale inizia con sprint: alle 8, infatti, da piazza Vittorio Emanuele, partirà la settima corsa podistica Corri con Babbo Natale, organizzata dalla Podistica Altopascio Tau Asd. La sera Santa Claus farà visita alle famiglie che ne faranno richiesta: per prenotazioni è possibile contattare la Misericordia di Altopascio, 0583.25109.
Altopascio è Natale riprende venerdì 29 dicembre: alle 18, in via Firenze, si terranno le Dissertazioni sul Natale a cura della Pro Loco. La musica torna protagonista per il concerto di Capodanno. L’appuntamento è martedì 2 gennaio, alle 21.15, al Teatro Puccini: qui si esibirà un ensemble unico, composto dal Corpo Musicale Zei di Altopascio e dalla Filarmonica Puccini di Montecarlo (ingresso libero). Con l’arrivo dell’Epifania, si avviano alla conclusione anche gli appuntamenti di Altopascio è Natale: sabato 6 gennaio, alle 18, in Sala dei Granai, si terrà la premiazione della mostra dei presepi, mentre domenica 7 gennaio, saranno protagoniste la natura e le bellezze del territorio con la visita guidata alla scoperta del Lago di Sibolla (per info e prenotazioni: 338.6553603).
Il programma completo è consultabile sulla pagina Facebook dell’evento o sul sito www.comune.altopascio.lu.it