
Ai nastri di partenza la quinta edizione di RiEco il Natale, l’evento organizzato dall’associzione Ecoeventi con la collaborazione del Comune di Lucca che da domani (15 dicembre) a domenica 17 sarà nelle sale di Villa Bottini con la sua mostra mercato. Alla manifestazione saranno presenti prodotti artigianali, di riciclo e di riuso con oltre 60 espositori e tante attività collaterali come i laboratori per bambini, l’incontro con Babbo Natale, gli artisti di strada e alcuni importanti progetti sociali. In esposizione anche quadri, oggetti natalizi, gioielli, abbigliamento, borse di pelle, di stoffa e all’uncinetto, lampade di legno, oggetti vintage e di riuso e delizie regionali, dalla Sicilia alla lucchesia. Per questa edizione, ci saranno anche più attività per bambini, grazie alla collaborazione con la Puzzle animazione che propone, sabato 16 e domenica 17, dalle 15 alle 19, a ingresso gratuito (gradita la prenotazione) laboratori di creazioni natalizie e la stesura dall’amatissima letterina di Babbo Natale. Quest’ultimo, poi, insieme a un assistente elfo, farà il suo ingresso per l’ultima parte della giornata.
Ma Rieco il Natale da un paio di anni affianca il suo nome anche alla solidarietà: tra le iniziative collaterali, torna il Gift Day, il giorno del Dono, realizzato in collaborazione con il Ceis, gruppo giovani e comunità di Lucca. Quest’anno la raccolta doni sarà a favore, in particolar modo, della Comunità di Bicchio che ospita bambini da 1 a 8 anni. Si raccolgono giocattoli (possibilmente non peluche a causa di allergie nei bambini), dolcetti e soprattutto materiale di cancelleria. I doni potranno essere lasciati a Villa Bottini durante i giorni della manifestazione in un’apposita slitta di Babbo Natale, oppure consegnati anche prima, presso l’ufficio di Ecoeventi (c/o Cantiere Giovani – Via del Brennero 673). Sui pacchetti dovrà essere indicata la scritta ‘bimbo/bimba’. A dimostrazione della serietà dell’iniziativa, i doni verranno consegnati personalmente a mano dallo staff di Ecoeventi agli operatori del Ceis e ad alcune famiglie, già durante la manifestazione e subito dopo. Per tutte le informazioni si può telefonare al 347.1917818 o scrivere a info@ecoeventi.com.
A Rieco il Natale torna inoltre l’angolo speciale dedicato ai lavori artigianali realizzati dai migranti richiedenti asilo della Cooperativa Odissea di Capannori all’interno di un progetto laboratoriale mirato di legno e ceramica, e torna anche la preziosa collaborazione con la scuola primaria di Pieve San Paolo che parteciperà alla manifestazione domenica 17 dicembre, dalle 10 alle 20, con un proprio banchetto nel quale verranno esposti e messi in vendita i lavori realizzati dai bambini grazie al prezioso aiuto dei genitori e nonni. Gli oggetti in mostra sono interamente realizzati con materiale di riciclo e il ricavato della vendita verrà utilizzato per comprare cose utili alla scuola.
Tutti gli approfondimenti sul programma e sulle iniziative sono a disposizione sul sito www.ecoeventi.com/natale. Per informazioni si può telefonare ai seguenti numeri: 347.4480000 – 347.1917818.