
In collaborazione con le Scuole Bilingue di Lucca, sabato (6 maggio) dalle 17,15 si svolgerà all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di piazza San Martino un incontro in cui specialisti ed esperti illustreranno diversi punti di vista sul bilinguismo infantile, per informare i genitori e sulle potenzialità e le opportunità di questa tipologia di percorso.
Ormai sono molteplici gli studi scientifici che dimostrano come imparare una seconda lingua da piccoli porti numerosi vantaggi, non solo a livello di curriculum o di prospettive professionali da adulti, ma anche in termini di flessibilità, di concentrazione, di abilità nel ricordarsi le cose e nel passare da un argomento, nonché una maggiore apertura mentale e tolleranza. Imparare le lingue da piccoli può essere inoltre un processo che avviene in modo naturale e senza particolari sforzi, diversamente da quanto avviene da adulti, passando prima dalla fase di acquisizione della lingua, così come avviene per la lingua madre, e successivamente attraverso l’apprendimento che ha luogo in ambito scolastico.
Sabato durante l’evento Bilingue si cresce – Il bilinguismo infantile visto da punti di vista diversi, esperti e docenti si confronteranno su questa tematica per offrire alle famiglie, e ai genitori in particolare, un quadro più chiaro di come avvenga l’apprendimento della lingua straniera da parte dei più piccoli e di come sia possibile, ed auspicabile, regalare loro l’opportunità di crescere imparando più di una lingua in modo naturale e senza particolari sforzi.
L’incontro prevede la partecipazione della professoressa Donatella Buonriposi, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale di Lucca e Massa Carrara, della dottoressa Alda Trifiletti, specializzata in glottodidattica infantile alla Sapienza di Roma e presidente dell’associazione Languages for Young Minds, della dottoreessa Chiara Taddei, dottore di ricerca in linguistica e autrice di articoli e libri sul linguaggio e la comunicazione multimodale, del dottor Leonardo Amulfi, gestore dell’Istituto Kindergarten, scuola bilingue presente a Firenze dal 1973 e della dottoressa Eva Ballico, libraia pop-up specializzata in testi in lingua inglese per Usborne, la più grande casa editrice in Gran Bretagna che pubblica libri per bambini/ragazzi da 0 ai 16 anni.
Il confronto tra e con i relatori consentirà di approfondire il tema del bilinguismo infantile sfatando alcuni falsi miti sul tema e affrontandolo da diverse prospettive, che vanno dall’importanza dell’insegnamento della lingua inglese nelle ultime riforme del legislatore ai vantaggi del “cervello bilingue”, al come scegliere i libri più adatti per i bambini. L’esperienza di un gestore nella conduzione di una scuola bilingue offre inoltre il punto di vista del rapporto con i genitori che scelgono per i loro figli un percorso scolastico bilingue.
La partecipazione all’incontro è totalmente gratuita fino ad esaurimento posti. Per informazioni: 0583-587484.
Per prenotazioni e biglietti occorre registrarsi direttamente sulla piattaforma Evenbrite, oppure attraverso il sitoweb www.scuolebilinguedilucca.it