Notte di San Lorenzo lungo la via Francigena

27 luglio 2018 | 09:12
Share0
Notte di San Lorenzo lungo la via Francigena

Alla ricerca delle stelle cadenti, immersi nella natura incontaminata e nei profumi del bosco. Un’esperienza da non perdere è in programma per la serata del 9 agosto: torna per quarta edizione La foresta delle stelle: la notte di San Lorenzo lungo la via Francigena, un’iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto e il Consorzio forestale delle Cerbaie, in collaborazione e con il supporto della Regione Toscana e in collaborazione con l’associazione europea Via Francigena. Un percorso studiato per trascorrere la famosa notte di San Lorenzo attraversando lo storico cammino della via Francigena, godersi il fresco abbraccio del verde in una serata d’estate, aspettando di cogliere un attimo spettacolare dello sciame stellare delle Persiadi. La serata sarà l’ideale per osservare le stelle per la poca luce lunare prevista per quel giorno. Il ritrovo è previsto per le 18 alla chiesa del Galleno dove alle 18,30 partirà il percorso in direzione Villa Campanile, godendo così del tramonto sul selciato storico della via Francigena che ancora oggi è possibile ammirare nel territorio comunale di Castelfranco. Il percorso, di circa 8 chilometri in totale, agevole e alla portata di tutti, sarà suddiviso in due tranche con il momento conviviale della cena come intermezzo. Non mancheranno inoltre varie soste a intervallare la camminata, nelle quali le guide ambientali che accompagnano il tour spiegheranno le particolarità della flora e della fauna locale, dando preziose informazioni sul valore del territorio delle Cerbaie.
Grazie alla collaborazione e ospitalità della Pro Loco Villa Campanile, i partecipanti potranno cenare agli stand all’aperto della sagra del contadino, che resterà aperta in via del tutto eccezionale per l’occasione. Nel dopo cena è previsto il viaggio di ritorno che si addentrerà nei boschi tra Villa Campanile e Galleno lontani da ogni fonte di luce dove sarà possibile osservare le stelli cadenti in mezzo alla natura più incontaminata.
“Rinnoviamo il nostro impegno nel sostenere le attività che valorizzano e promuovono la via Francigena e le Cerbaie, incontrando ogni volta un grande successo di pubblico – ha commentato il sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti – . Questo tipo di iniziative, proposte durante tutto il corso dell’anno grazie al lavoro svolto dal Consorzio forestale delle Cerbaie, hanno un ruolo fondamentale nella tutela del territorio e nella salvaguardia del nostro patrimonio naturalistico. Solo conoscendo la nostra terra, possiamo imparare a proteggerla”. “Dobbiamo difendere e tutelare i beni preziosi di cui disponiamo e questo è uno dei modi migliori per farlo – ha ribadito il presidente del Consorzio forestale delle Cerbaie, Federico Grossi – . Avvicinando le persone ai luoghi meravigliosi che rappresentano il polmone verde del nostro territorio, facendo loro scoprire il valore dei bene naturalistici attraverso la partecipazione e il coinvolgimento in occasioni divertenti e appassionanti”. Per la mezzanotte è previsto il rientro a piedi al luogo della partenza. L’iniziativa è alla portata di tutti e non richiede particolari doti fisiche se non abbigliamento sportivo o da trekking. Necessaria la prenotazione al Consorzio forestale delle Cerbaie chiamando il numero 340.9847686 oppure scrivendo un’e-mail a info@consorzioforestaledellecerbaie.it. L’iniziativa si svolge sotto accompagnamento di guide del Consorzio forestale delle Cerbaie. Prezzo: 15 euro, comprensivo di cena e guide per la passeggiata; 5 euro bambini tra 5 e 12 anni.