Podismo, a Lucca la prima Mezza Maratona

3 aprile 2014 | 11:42
Share0
Podismo, a Lucca la prima Mezza Maratona

Attesissimo appuntamento con lo sport quello del prossimo 4 maggio: Lucca Marathon promuove e organizza la prima Mezza Maratona di Lucca, running event di primavera che si inserisce nel cartellone delle iniziative del Comune per l’anno 2014, nell’ambito dei festeggiamenti per il cinquecentenario delle Mura urbane. Affiancandosi alla consueta Maratona di ottobre, la neonata manifestazione va ad arricchire l’offerta podistica della città, veicolando un coinvolgimento sempre maggiore del pubblico: la Mezza Maratona, infatti, prevedendo un percorso di 21,0975 km, risulta accessibile a chiunque, dell’atleta professionista al comune cittadino amante del movimento.
L’evento è stato lanciato questa mattina (3 aprile) a Palazzo Orsetti dai rappresentanti dell’Associazione Lucca Marathon, Paolo Romani e Gianluca Pagnini, dall’assessore allo sport del Comune di Lucca, Massimo Tuccori, alla presenza dell’assessore allo sport del Comune di Treviso, Ofelio Michielan, dei rappresentanti di Carismi e dell’atleta Salvatore Bettiol, testimonial di Diadora.

Il percorso, rispetto alla maratona, sarà un circuito cittadino da ripetere due volte: si percorreranno le Mura , il centro storico e, prima volta per un evento di atletica, la circonvallazione urbana. Il traffico sarà regolato in modo che si possa dipanare con la massima sicurezza lungo l’anello stradale esterno che circonda la città storica. Sarà davvero unico e affascinante poter correre con la vista delle Mura e dei verdi spalti. Un modo per correre e vedere la città da ogni prospettiva possibile. La distanza da correre è quella riconosciuta internazionalmente per la Mezza Maratona e cioè 21,0975 km . La prima Lucca Half Marathon vedrà partire la gara nella zona soprastante Porta Elisa con l’arrivo in via Santa Croce nel tratto fra Piazza S. Maria Foris Portam e Porta San Gervasio. Sono giorni febbrili per le ultime misurazioni del percorso che l’organizzazione sta effettuando assieme alle competenti Federazioni di atletica, perciò i punti precisi di partenza e arrivo non sono ancora definiti ma saranno comunicati nei prossimi giorni con eventuali minime variazioni rispetto a quanto suddetto. Già oggi ci sono tanti lucchesi iscritti insieme a moltissime persone del nord e del sud Italia. Arriveranno gruppi dalla Lombardia, dal Lazio, dalla Campania che, come avviene solitamente per le gare podistiche, alloggeranno qualche giorno a Lucca insieme alle famiglie e potranno gustarsi le bellezze della città favoriti anche dal lungo ponte del 1 maggio. Le previsioni indicano poco meno di 2mila atleti iscritti e l’iscrizione può essere fatta fino a venerdì 2 maggio. Consultando il sito www.luccamarathon.it è possibile accedere a tutte le indicazioni per perfezionare l’iscrizione. Il Comune di Lucca ha sposato pienamente la causa LuccaMarathon e ha patrocinato la realizzazione di questa prima Mezza Maratona. È in fase di elaborazione un protocollo di intesa fra i Comuni di Lucca e di Treviso, riguardante la collaborazione in ambito sportivo e culturale, date le caratteristiche comuni alle due città: il borgo veneto, infatti, dotato anch’esso di Mura urbane, promuove ogni anno una Maratona e una Mezza Maratona. “Un accordo che ci lega sotto il profilo spirituale dell’attività sportiva e turistica – ha detto l’assessore Michielan -, i podisti sono incoraggiati a partecipare ad eventi che si svolgono in città come le nostre, che hanno una bellezza artistica da offrire oltre alla competizione sportiva”. “Era in cantiere già da diverso tempo una gara aperta a tutti, che non richiedesse gesta epiche – ha spiegato Paolo Romani- il podismo è una disciplina in continua crescita, che non conosce battute d’arresto neanche in momenti di crisi, grazie alla sua economicità e , se adeguatamente promosso, diviene fonte di turismo e di benefici per le casse della città”.Fra i vari trofei è previsto un Premio Speciale Bettiol, che verrà assegnato a chi riuscirà a battere il record realizzato nel 1988 da Salvatore Bettiol nella Mezza Maratona. Nuovo partner-sponsor dell’evento sarà la Cassa di Risparmio di San Miniato che in seguito all’apertura della filiale di via Vittorio Veneto intende sostenere sempre più le iniziative sportive e non della città.

Questi gli eventi abbinati alla Mezza Maratona:
Venerdì 2 maggio alle 15 ci sarà l’apertura della Casa Lucca Marathon e l’Expo-Village della prima Lucca Half Marathon. Uno spazio dedicato agli espositori, agli atleti e alle loro famiglie e a chiunque voglia trascorrere un po’ di tempo respirando l’aria della Mezza Maratona. Cornice meravigliosa ed inedita di Casa LuccaMarathon sarà Villa Bottini col suo splendido giardino. Un modo per unire sport e cultura già nei giorni precedenti l’evento e in più ottima base d’appoggio fra la partenza e l’arrivo della gara. Presso Casa LuccaMarathon si dovrà ritirare il pettorale di partenza ed il pacco-gara. In agenda conferenze, dibattiti e la presentazione della corsa oltre, chiaramente, alle varie premiazioni dei primi atleti arrivati al traguardo. Da segnalare nella serata di sabato 3 maggio un interessante aperijazz dedicato a tutti coloro che hanno sostenuto l’Organizzazione in quest’ avventura.
Pochi minuti dopo la partenza della Lucca Half Marathon prenderà il via proprio da Villa Bottini un’originale e innovativa marcia ludico-motoria, la prima “Alla Scoperta dell’Acqua di Lucca” patrocinata dal Comune di Lucca e da Geal spa. Circa dieci km da percorrere fra sport e conoscenza lungo l’Acquedotto del Nottolini fino alla località “Parole d’oro”, zona di grande interesse naturalistico. Sul percorso ci saranno nove tappe in cui il marciatore, a sua libera scelta, può fermarsi per ascoltare una Guida Ambientale dell’Associazione PerlAmbiente che parlerà della flora, della fauna, delle tecniche d’ingegneria idraulica adottate e delle abilità di architetto di Lorenzo Nottolini. Una bella passeggiata nel terzo polmone verde della città insieme alle Mura e al Parco Fluviale. Ristoro alle Parole d’Oro e rientro verso la città magari per godersi l’arrivo dei primi atleti della MezzaMaratona.

Jasmine Cinquini