Poker Lucchese, steso nella ripresa il Mezzolara

6 aprile 2014 | 14:41
Share0
Poker Lucchese, steso nella ripresa il Mezzolara

Lucchese-Mezzolara 4-1
LUCCHESE: Casapieri, Petrini, Azzolin, Calistri, Biagini, Aliboni, Ghelardoni (22’st Calcagni), Nolé, Caboni (43’st Angeli), Tarantino (39’st Raicevic), Chianese. A disp. Sannino, Zinetti, Terlino, Gialdini, Pecchioli, De Luca. All. Fracassi.
MEZZOLARA: Farne, Pirazzini, Semprini, Cicerchia (37’st Protti), Ferri, Galassi, Signorini (15’st Mommolo), Arseno, Visani (30’st Malo), Selleri, Marongiu. A disp. Laudati, Marchesi, Martelli, Monti, Bianchi, Bianco. All. Luppi.
ARBITRO: Mei di Pesaro
RETI: 32′ st Selleri, 38′ pt e 16’st Nolé, 4’st e 40’st rig. Caboni
NOTE: ammoniti Cicerchia, Selleri, Signorini, Arseno, Ferri. Espulso Arseno

Poker rossonero al Mezzolara e un altro ostacolo è eliminato, prima della doppia trasferta terribile contro Fortis Juventus e Massese. A cinque giornate dal termine tocca al Mezzolara, quarto in classifica orfano del difensore Orlando e di bomber Bazzani, far visita ad una Lucchese motivata dall’aggancio in vetta effettuata ai danni della capolista Correggese. Dal canto suo Fracassi, anche oggi in panchina al posto dello squalificato Pagliuca, deve rinunciare ad Espeche (al suo posto l’ex Camaiore Biagini), ma recupera Caboni in attacco.
La Lucchese comincia come d’abitudine in attacco ma stavolta appare meno incisiva ed è il Mezzolara, sfruttando le ripartenze, a creare i pericoli maggiori. Al 3’ è Marongiu ad involarsi da solo sulla sinistra ma sbaglia a servire Visani e Aliboni può recuperare prima che gli ospiti possano concludere a rete. I rossoneri si affidano invece alle giocate di Tarantino e Chianese, che pare decisamente il più ispirato. Proprio da un suo corner al 19’ Calistri, già in rete all’andata, va vicino al vantaggio con un colpo di testa che termina di poco a lato. Poco dopo Farnè è bravo a deviare in angolo un’insidiosa punizione di Tarantino, procurata dal solito Chianese. Il Mezzolara però non sta a guardare e, dal 26’ crea una palla gol dopo l’altra. Prima Marongiu conclude addosso a Casapieri dal limite dell’area, poi è il numero 1 locale a doversi superare in uscita su una velenosa punizione di Selleri dalla destra e poi su una conclusione dalla distanza di Semprini diretta all’incrocio dei pali. Al 32′ gli ospiti passano in vantaggio, dopo il rinvio della difesa locale, Marongiu appoggia il pallone dietro a Selleri che da circa 35 metri calcia al volo sorprendendo Casapieri fuori dai pali. La Lucchese si riversa con più decisione in avanti e trova subito il pareggio. Caboni in area serve Tarantino che salta un paio di difensori e dalla linea di fondo premia uno dei tanti inserimenti di Nolè che appoggia in rete. 

Dopo l’intervallo il Mezzolara sembra essere rimasto negli spogliatoi ed infatti i rossoneri si portano subito avanti. Grossolano errore del portiere ospite che permette ai rossoneri di ripartire in contropiede, costringendo Signorini al fallo sulla tre-quarti. Si incarica della battuta Chianese che pesca Biagini, il quale alza un campanile in area piccola dove Caboni è il più lesto di tutti e insacca di testa. Dieci minuti dopo è Nolè a concedersi la gioia della doppietta e dell’undicesimo centro stagionale, spingendo in rete di testa un pallone pennellato sul secondo palo dal sinistro telecomandato di Tarantino. La Lucchese continua a creare occasione e chiude le marcature all’85’ con Caboni che trasforma un rigore procurato dal neo entrato Calcagni.
La Lucchese, con la vittoria odierna, ha dimostrato di avere qualcosa in più sul piano fisico, oltre che tecnico, rispetto alle concorrenti e continua così la corsa al vertice rispondendo al successo della Correggese contro la Fortis Juventus, prossimo avversario proprio dei rossoneri e terz’ultimo ostacolo da superare prima del big match di Correggio all’ultima giornata.

Omar Cortopassi