
E’ tutto pronto, anche gli atti amministrativi, per il via ai lavori di restauro del Palatagliate. E’ stata infatti approvata la determina dirigenziale sull’approvazione delle modalità di affidamento dei lavori che riguarderanno il risanamento delle strutture in cemento armato, il rifacimento delle coperture e il consolidamento delle ringhiere esterne del palazzetto lucchese. I lavori, per l’importo totale di 450mila euro, coperti con un mutuo acceso dal Comune di Lucca, inizieranno subito dopo la partita della nazionale femminile di pallacanestro, che scenderà a Lucca per una sfida contro l’Estonia, in programma l’8 giugno. Già dal giorno successivo il palazzetto sarà affidato all’impresa con l’impegno di restituire l’opera conclusa prima dell’inizio del campionato a settembre. Anche se, trattandosi di lavori all’esterno della struttura, potrebbero comunque non inficiare il regolare avvio del campionato.
“E’ tutto a posto – dice l’assessore allo sport, Massimo Tuccori – anche se dispiace che queste opere non permetteranno di aumentare la capienza della struttura, semmai renderanno soltanto più facile ottenere delle deroghe”.
Intanto, dopo l’addio della Pallacanestro Lucca al palcoscenico del basket locale, la gestione del Palatagliate è stata affidata all’unica società rimasta che ne può avere la titolarità, ovvero il Centro Minibasket Lucca, fino alla fine della stagione. Anche se nulla cambierà, per quest’anno, per la divisione degli spazi palestra.
Per l’anno prossimo, invece, non è escluso che venga creata una nuova società chge metta insieme tutte le realtà del basket giovanile esistente, per non disperdere un patrimonio di professionalità, e soprattutto di giovani atleti, che hanno fatto forte il movimento in questi anni. Magari con la speranza di ripartire con un progetto serio che in qualche modo possa rinverdire i fasti degli ultimi anni della pallacanestro a Lucca. Anche se risalire dopo una “botta” come quella di quest’anno non sarà facile per nessuno.