Attesi in oltre 12mila per la Marcia delle Ville

22 aprile 2014 | 11:06
Share0
Attesi in oltre 12mila per la Marcia delle Ville

Questo weekend attesissimo appuntamento con la trentottesima edizione della Marcia delle Ville: la competizione podistica che vanta il più alto tasso di partecipazione in Toscana prenderà vita domenica 27 aprile, inserendosi in un weekend tutto sportivo. La manifestazione, promossa dall’associazione podistica Marciatori Marliesi con il patrocinio di Provincia di Lucca, Comune di Capannori, Comune di Lucca e Regione Toscana, è stata presentata questa mattina (22 aprile) a Palazzo Ducale dal presidente Stefano Baccelli, dal consigliere provinciale con delega allo sport Luigi Bruni, dall’assessore allo sport del Comune di Capannori Pierangelo Paoli e dal presidente dell’associazione podistica Marciatori Marliesi Ruggero Taddeucci.

“Come sempre un percorso suggestivo, ricco di bellezze naturali ed architettoniche farà da sfondo alla marcia – ha detto Baccelli, che ha aggiunto – oltre ad offrire ai cittadini la possibilità di scoprire angoli nascosti del territorio, questo evento svolge un ruolo predominante nella promozione del turismo”.
Anche per quest’anno sono stati riconfermati tutti gli edifici storici che hanno contraddistinto il tracciato delle scorse edizioni e ci sarà una new entry: scendendo da Matraia, infatti, sarà possibile visitare villa Rapondi, un sontuoso palazzo seicentesco. Una volta raggiunta Villa Reale si sceglie quale lunghezza percorrere (3,5,7,10,16,23,28 km) e di conseguenza quale itinerario seguire: si parte da Villa del Vescovo, per poi imbattersi in Villa Orlando, e ancora villa Mansi, la fattoria agriturismo La Chiusa di Nanni. Il percorso da 28 km prevede anche la visita alle ville Lazzareschi, Torrigiani e Brughier e all’azienda agricola Colle di Bordocheo,  prima di ricongiungersi agli altri a San Pietro a Marcigliano, dove i podisti incontreranno un gustoso ristoro. Saranno poi attraversati 2 chilometri di bosco, fino a raggiungere Vagliano e infine Matraia, dove sarà allestito un secondo punto di ristoro. Si termina con un giro attorno a Villa Guinigi, fino a raggiungere il traguardo finale: La Specola, Villa Badiola e Villa Reale.
“Una manifestazione divenuta fiore all’occhiello per il territorio – ha dichiarato il presidente Taddeucci – uno degli strumenti più efficaci per la valorizzazione dell’ambiente paesaggistico e dello sport”.
Non si tratterà di un evento isolato, sono infatti in programma altre interessanti iniziative sportive che avranno luogo nel weekend: giovedì 25 aprile si terrà il giro delle Ville in mountain bike, mentre venerdì 26 l’appuntamento è con la seconda edizione della Marilla Run: gara di corsa su strada che vedrà la partecipazione di atleti professionisti provenienti da tutta la Toscana. Sempre venerdì aprirà il Village, una vero e proprio expo di stand gastronomici e palestre.  Parallelamente alla gara di domenica, inoltre, sarà possibile prendere parte ad una passeggiata a cavallo tra vigneti e uliveti.
Al momento le richieste di partecipazione alla Marcia delle Ville sfiorano già la soglia dei 12mila e non si esclude che possano oltrepassarla.  Il costo di iscrizione è di 2,50 euro.

Il percorso nel dettaglio
Il percorso resta unico nel suo genere, uno dei più belli ed attraenti in Italia e sono confermati tutti gli edifici storici delle passate edizioni. Dopo la partenza, i podisti raggiungeranno direttamente la Villa Reale e da qui riprenderanno i tracciati dello scorso anno di 3, 5, 7, 10, 16, 23 e 28 chilometri (quest’ultimo è un percorso che fa dell’attraversamento del piccolo borgo Ai Colli di San Pietro a Marcigliano uno dei momenti più suggestivi di tutto il tracciato, così come il passaggio attraverso le fattorie Mansi – Bernardini e Tenuta di Valgiano sul percorso di 16 chilometri).
Il carosello delle ville parte con Villa del Vescovo per poi proseguire con villa Orlando, villa Mansi, la fattoria – agriturismo La Chiusa di Nanni, per poi dirigersi verso San Pietro a Marcigliano, seguendo per buona parte il tracciato del sentiero Cai 13. La stessa cosa farà il percorso di 28 km che dopo aver fatto visita alle ville Lazzareschi, Torrigiani e Brughier, raggiungerà San Pietro percorrendo parte del sentiero Cai 14, non prima però di aver attraversato l’azienda agricola ed agriturismo Colle di Bordocheo.
Arrivati in quel di San Pietro ad attendere i podisti ci sarà un gustoso ristoro. Da qui parte l’ultimo tratto, la salita che conduce Ai Colli che interesserà i percorsi di 23 e 28 chilometri. Si raggiunge così il punto più alto del percorso da dove si gode di una vista mozzafiato sulla piana di Lucca.
Seguirà poi un tratto di vero bosco, circa 2 chilometri. Raggiunta Valgiano, i percorsi di 23 e 28 chilometri si ricongiungeranno con quello di 16. Da qui in un continuo sali e scendi fino a Matraia dove i podisti faranno l’ultima tappa al ristoro perfettamente allestito dagli amici di Matraia. Dopo un giro intorno a villa Guinigi, si scende giù fino al traguardo con l’infilata finale di bellezze storiche: La Specola, villa Badiola e la maestosità di villa Reale. Quest’anno ci sarà anche un’altra villa da attraversare: scendendo da Matraia e prima di entrare a La Specola, infatti, si entrerà a villa Rapondi, autentica testimonianza risalente al 1600.
La prevendita dei pettorali è in corso al bar Masini a Lammari, l’erboristeria Principessa Natura a Marlia, la palestra Ego a Sant’Alessio, la palestra Life a SanFilippo, la palestra Genesi a Tassignano, Rdk 67 in piazza Napoleone, Alibios in via Fillungo, Ferramenta Pm a Segromigno in Monte, Maraton Sport a Sant’ Anna, Tabaccheria-Edcola Cardella a Marlia, Studio Fedeli a Viareggio. La quota di iscrizione è di 2,5 euro.
L’organizzazione
Anche per questa edizione, risulta fondamentale la collaborazione delle circa 25 associazioni del territorio che hanno risposto all’appello degli organizzatori dando vita a una macchina organizzativa di oltre 300 persone.
A corredo della marcia
In programma anche eventi collaterali,. Giovedì 25 aprile si terrà il giro delle ville in mountain bike organizzato dal gruppo Pietra Pertusa bike. Sabato 26 alle 10 apre il Village, in piazza del Mercato: stand gastronomici, palestre e tanti altre categorie merceologiche creeranno un vero e proprio expo Marcia delle Ville. Sabato 26 aprile la seconda edizione della Marilla run, gara di corsa su strada sulla distanza di 10 chilometri che vedrà impegnati tantissimi corridori provenienti da tutta la Toscana. La partenza è prevista per le 16,30 dalla piazza del mercato a Marlia. Il tempo massimo di gara è stabilito in un ora e mezza. Le categorie sono quelle previste dal Criterium e saranno per gli uomini Amatori, Senior, Veterani e Argento, per le donne Amatori e Ladies. Domenica 27, parallelamente alla marcia, ci sarà la possibilità di partecipare ad una passeggiata a cavallo tra vigneti e uliveti organizzata dall’Associazione In sella. Domenica mattina, infine, saranno premiati i lavori dei ragazzi delle scuole primarie che hanno aderito al progetto Un inno per la Marcia delle Ville inserito nella vetrina scolastica anno 2013/2014 del Comune di Capannori.

Jasmine Cinquini