Gran premio Terre di Canossa, auto storiche pronte al via

Sport, turismo, cultura del cibo e dell’arte: l’eccellenza di uno stile di vita targata Gran Premio Terre di Canossa. Ottima la risposta degli appassionati che si sono iscritti: ben 83 gli equipaggi storici che si sfideranno sulle strade che furono di Matilde di Canossa e che attraverseranno anche la Provincia di Lucca. Al seguito ci saranno anche una ventina di Maserati e Ferrari moderne che gareggeranno con una classifica a parte. Si aprono oggi alle 14 le verifiche sportive e tecniche dell’evento che porterà nella città del Tricolore equipaggi da tutta Europa e oltre: Russia, Giappone, Inghilterra, Germania, Svizzera, Olanda, Francia. I partecipanti vivranno la città a partire dalla Cena di Inaugurale di questa sera che si svolgerà nella meravigliosa cornice del Teatro Municipale Romolo Valli. Dalle 20 l’aperitivo, e poi un breve concerto in sala per fare assaporare le arie di Verdi e Puccini. La serata proseguirà poi nella Sala degli Specchi dove Gianni D’amato, chef stellato della città, presenterà delizie del territorio rivisitate con il suo incredibile estro.
Domani (25 aprile) gli equipaggi partiranno alle 9,30 dalla meravigliosa stazione medio padana e si sfideranno nel primo spettacolare gruppo di Prove sui Ponti di Calatrava, e precisamente sul Ponte Sud.
L’eccellenza del territorio Italiano è lo scenario che da sempre accompagna il Gran Premio Terre di Canossa.
E così, dopo il primo gruppo di prove, le splendide “opere d’arte a quattro ruote” sfileranno verso i territori dei Castelli Matildici dove si svolgerà l’ormai classico e ambito trofeo Eberhard, proprio di fronte ai Castelli di Canossa. I vincitori riceveranno da Eberhard & Co, main sponsor dell’evento, due splendidi orologi.
Gli equipaggi poi, scortati come sempre dalla Polizia Stradale, si dirigeranno verso Castelnuovo Monti e faranno un controllo timbro ai piedi della maestosa Pietra di Bismantova, simbolo del nostro appennino.
Poi via, verso Ligonchio, dove sarà possibile visitare la storica centrale e poi rilassarsi per il pranzo al Rifugio dell’Aquila, dove la famiglia Sacchini interpreterà la qualità del vivere bene come accoglienza e passione per il proprio territorio.
Nel pomeriggio di venerdì il percorso si snoderà poi attraverso le suggestive strade dell’Appennino Tosco Emiliano, verso Forte dei Marmi, che accoglierà i partecipanti con l’ormai tradizionale e attesissimo Beach Party presso il Bambaissa.
E’ possibile rimanere aggiornati sull’evento collegandosi al sito che verrà costantemente aggiornato con classifiche, foto e video. (http://www.granpremioterredicanossa.it/it/terre-canossa- live.aspx).