
Lucchese-Forcoli 2-0
LUCCHESE: Casapieri, Zinetti, Angeli, Biagini, Espeche, Gialdini, Calcagni, Nolé, Raicevic (42’st Pecchioli), Tarantino (36’st De Luca), Caboni (27’st Ghelardoni). A disp. Sannino, Petrini, Calistri, Terlino, Ghelardoni, Floris, Azzolin, Pecchioli. All. Pagliuca
FORCOLI: Pioli, Mhllay, Carani, Marinari (15’st Vaira), Fappani, Tognarelli, Barbetti (1’st Marinai), Campinoti, Manfredi (1’st Marianelli), Lazzarini, Ferrante. A disp. Fiaschi, Mussi, Marchetti, Lamberti. All. Danesi
ARBITRO: De Remigis di Teramo
RETI: 6’pt Caboni, 14’st Raicevic
NOTE: Ammoniti Fappani e Pioli. Pioli para un calcio di rigore a Tarantino
Vince come da pronostico la Lucchese contro la già retrocessa Forcoli e mette già nel mirino la Correggese per lo scontro diretto decisivo del 4 maggio in Emilia Romagna. Pagliuca, al ritorno in panchina, cerca di non snaturare la squadra ma anche di far respirare qualche protagonista. In campo Raicevic e Angeli mentre De Luca e Terlino si accomodano in panchina. I rossoneri cercano subito di mettere le cose in chiaro con un colpo di testa di Biagini sugli sviluppi di una punizione calciata dalla sinistra da Tarantino respinto da Pioli e liberato poi in angolo dalla difesa ospite. Al 6’ arriva il vantaggio della Lucchese con Caboni che si libera del diretto avversario e conclude centralmente con un sinistro dal limite sotto le gambe del non irresistibile portiere ospite. La partita non decolla nonostante i tanti errori, soprattutto di marca pisana, e per segnalare un’altra azione realmente pericolosa bisogna attendere il 38’ quando Nolè entra in area e con un pallonetto morbido serve Tarantino che conclude di poco alto con un destro al volo. Per il resto poche emozioni nel primo tempo dove si sono vissuti alcuni momenti di apprensione quando prima Tarantino poi Caboni sono rimasti a terra in seguito a degli scontri di gioco, fortunatamente i due giocatori sono poi rientrati in campo senza troppi problemi.
Mister Danesi prova a ravvivare la ripresa operando subito due cambi, dentro Marianelli e Marinai fuori Barbetti e Manfredi, ma di diverso si si vede ben poco. Il copione infatti non cambia, con tanti errori in fase di impostazione dei pisani e la Lucchese che non riesce a creare niente di pericoloso finché non si accende il genio di Tarantino che al 14’ scavalca la difesa ospite e trova Raicevic solo all’altezza del rigore, da dove il numero 9 non può sbagliare . Ancora Tarantino al 23’ si invola sulla destra in contropiede e serve il solito Raicevic che di testa manda alto. Non passa nemmeno un minuto che un altro errore della difesa ospite consente a Nolè di arrivare a tu per tu col portiere ospite che lo stende in area,giallo e molte proteste per lui. Dal dischetto si presenta Tarantino ma Pioli in parte riscatta la sua giornata no e devia in angolo. La Lucchese prende quindi in mano la partita e potrebbe addirittura segnare il terzo gol con il neo entrato De Luca che,dopo una bella combinazione con Raicevic, calcia sul palo esterno e poi fuori a porta vuota da pochi passi.
La Lucchese si avvia verso Correggio con due punti di ritardo sulla capolista , che ha trovato la vittoria a Massa negli ultimi minuti e che quindi ha due risultati utili su tre, ma con la consapevolezza di avere tutte le carte in regola per vincere partita e campionato e tornare nelle categorie che più le competono al livello della rosa e al suo pubblico, invitato proprio dagli stessi giocatori rossoneri con una maglia celebrativa a quella che di fatto è la finalissima di questo campionato di serie D.
Omar Cortopassi
Qui Massa
Massese – Correggese 0-1
MASSESE: Tognoni, Menicagli, Zambarda (29’st Pavia), Rosaia, Parenti, Milianti, Ceciarini (11’st Vignali), Redomi, Tosi, Remorini, Del Nero (21’st Tozzi). A disp.: Carli, Baldi, Bugliani, Fatale, Cinquini, Presicci. All.: Tazzioli
CORREGGESE: Noci, Sabotic, Berni, Selvatico, Bigolin, Bertozzini, Davoli (1’st Francesconi), Boilini, Paganelli (13’st Gucci), Luppi, Arrascue (30’st Belfanti). A disp.: Medioli, Zini, Semellini, Francesconi, Lazzaretti, Lari, Chiurato. All.: Bagatti
ARBITRO: De Angeli di Abbiategrasso (Bellini e Ciacia di Palermo)
RETI: 38’st Gucci
NOTE: Ammoniti Selvatico, Redomi, Remorini, Boilini
Gucci nel finale regala gli ennesimi tre punti alla capolista Correggese, che si presenta allo scontro da brividi di domenica con un +2 in classifica. Dopo un inizio soporifero e la protesta Massese per un fallo non rilevato al limite dell’area su Remorini cresce la Correggese, intorno al 20′: prima Luppi di testa non trova lo specchio, quindi Luppi impegna Tognoni con un tiro cross. Al 29′ ci prova dal limite ancora Sabotic ma Tognoni ancora una volta si fa trovare pronto. Nel finale, invece, cresce la Massese e prima Redomi di testa quindi Tosi in rovesciata fanno tremare il portiere ospite Noci.
Nella ripresa la Correggese parte arrembante e per due volte è Paganelli ad andare vicino di testa al bersaglio grosso. All’11’ gli emiliani reclamano per un presunto fallo di mani in area di un difensore. L’arbitro non segnala e sul contropiede successivo Noci compie il miracolo su Remorini. Ancora schermaglie fra le due squadre: prima Menicagli manda a lato poi è Gucci, entrato da poco a spedile a lato un tiro dal limite. Intorno alla mezz’ora paura in area emiliana: Vignali recupera palla, scodella dentro l’area e Tosi in due occasioni fallisce l’impatto con il pallone da posizione favorevole. Al 34′ risponde la Correggese con il solito Gucci: corner battuto da Selvatico, la girata sfiora la traversa. Ma picchia e mena la capolista riesce a passare. E’ il 39′ quando un cross di Francesconi trova la testa di Gucci che batte l’incolpevole Tognoni. La reazione bianconera è in un colpo di testa di Tosi che finisce alto. Poi non succede più nulla fino al triplice fischio finale che concede alla Correggese la possibilità di giocarsi in casa il successo in campionato con due risultati a disposizione.