Cinquant’anni di Basket Femminile Porcari, un mese di iniziative

Nella sede del Basket Femminile Porcari, all’istituto delle Suore Cavanis a Porcari, lunedi 12 maggio, è stato presentato il programma ufficiale delle manifestazioni per festeggiare i 50 anni di ininterrotta attività del B.F. Porcari. Il presidente suor Elsa Bezzi ha delegato per la presentazione il vice Stefano Picchi e suor Giuseppina Nicolussi che oltre a essere presidente onorario della società è l’anima e la memoria storica del sodalizio, avendo vissuto in prima persona, tutte le fasi di questi 50 anni.
E’ proprio suor Giuseppina ad introdurci nella ricorrenza: “Era il 1964 quando la Madre Generale Suor Livia Janeselli mi esortò e mi appoggiò per dar vita a questo progetto che intendeva usare lo sport della pallacanestro per attirare la gioventù ed in particolare le bambine e le ragazze di Porcari, per offrir loro, oltre che la possibilità di fare sport, anche un’educazione morale e cristiana secondo il Carisma dei Padri Marco e Antonio Cavanis. Con molto entusiasmo si partì trovando un validissimo supporto oltre che in tutte le consorelle, nella persona di Luigi Della Nina, che è stato il perno della nostra società per oltre 30 anni. Mentre i consigli più tecnici e sportivi, ci sono stati offerti da quel gran signore, oltre che intenditore di basket, che è stato il cavalier Giorgio Chimenti. Sono molto felice che sia stato raggiunto questo importante traguardo e mi auguro che il B.F. Porcari ne raggiunga ancora molti altri, mantenendo sempre quello che è lo scopo iniziale e principale di questa società: educare. Ringrazio tutti i dirigenti e tutte le ragazze che hanno consentito l’allestimento di questi festeggiamenti, durante i quali spero di poter salutare le tantissime persone che in diversi ruoli hanno condiviso con me una parte di questo lungo cammino. Spero anche che tutti gli appuntamenti che vivremo insieme ci facciano ricordare tutti i momenti felici di condivisione che abbiamo vissuto insieme e siano di auspicio per farli vivere anche alle future generazioni. Vi aspetto tutti”.
Stefano Picchi ha sottolineato il motivo per cui il B.F. Porcari è una società particolare rispetto alle altre società sportive: “Come tutte le società sportive – esordisce Picchi – anche la nostra persegue i risultati sportivi, che spesso sono necessari per svolgere questa attività con successo; ma fin dalla sua nascita il primo obiettivo della nostra società è stato quello di accogliere ed educare. I dirigenti, gli allenatori e gli istruttori minibasket prima di tutto devono avere le caratteristiche di educatori e la nostra società è sempre molto attenta nella loro individuazione. Per tutti questi cinquant’anni questa società è stata presieduta da una Suora sostenuta e aiutata da moltissimi laici porcaresi e non, che hanno condiviso questo spirito e che hanno contribuito al raggiungimento di importanti successi sportivi ed educativi. Con le celebrazioni per questa importante ricorrenza, vogliamo ricordare e ringraziare tutti coloro che sono stati protagonisti di questo viaggio. Vogliamo ricordare i successi educativi nel salutare le molte generazioni di ragazze passate dalla nostra palestra, ma vogliamo ricordare anche i successi prettamente sportivi come le vittorie ai primi ed ai secondi giochi della gioventù (1969 e 1970), gli anni trascorsi in A2 e le innumerevoli vittorie ottenute con il minibasket. Insieme con il presidente suor Elsa Bezzi e con tutta la società, mi auguro di poter salutare tutti coloro che hanno vissuto e vivono nella nostra società, ma anche tutta la popolazione di Porcari e dei Paesi vicini che hanno visto accogliere le loro bambine ed adolescenti dalla nostra società per ben 50 anni. Per questo abbiamo predisposto questa serie di manifestazioni:”
Tante le iniziative previste. Dal 18 maggio al 9 giugno nei locali delle suore Cavanis, si terrà la mostra 50 anni B.F. Porcari allestita dalle ragazze tesserate del B.F. Porcari. Aperta al pubblico tutti i giorni dalle 19 alle 22 o su appuntamento telefonando a suor Daniela (0583.299080). Venerdi 30 maggio alle 21,15 all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara a Porcari ci sarà la presentazione del volume 50 anni di Pietre Vive con suor Giuseppina Nicolussi
Lunedi 2 giugno alle 11 messa all’aperto sul campo da basket delle suore Cavanis celebrata dal preposito generale del Cavanis Piero Fietta e dal parroco dell’unità pastorale di Porcari-Rughi-Padule don Americo Marsili. Al termine della celebrazione ci sarà la consegna del Volume unico. In caso di pioggia la cerimonia si svolgerà nella chiesa di S. Giusto a Porcari. Alle 13 ci sarà il momento conviviale su invito nei locali parrocchiali. Alle 17 nei cortili delle Suore Cavanis gare tra ex giocatrici
e a seguire B.F. Porcari… Apericena! e ballo per tutti.
Sono previsti anche due appuntamenti più tecnici, rivolti agli allenatori, ma che vista l’occasione saranno aperti a tutti gli appassionati (ingresso libero). Questi appuntamenti tecnici sono stati voluti ed organizzati sempre dal Basket Femminile Porcari in collaborazione con la società Le Mura Spring Lucca e il Comitato Regionale della Federazione Italiana Pallacanestro. Sabato 31 maggio alle 15,30
nella palestra delle Suore Cavanis a Porcari, si terrà la lezione per istruttori di minibasket e con relatore Carlo Pasta su indicazione del responsabile tecnico nazionale Maurizio Cremonini (gli istruttori accreditati avranno diritto a tre crediti). Mercoledi 4 giugno alle 19 nella palestra delle suore Cavanis a Porcari, clinic formativo del Comitato Nazionale Allenatori. Relatori saranno il coach della nazionale di basket femminile Roberto Ricchini, il preparatore fisico Gianluca Mazzoncini (Pistoia serie A1) e il coach Marco Sodini (gli alenatori accreditati avranno diritto a 3 crediti).
“Il Basket femminile Porcari – conclude Picchi – vi aspetta numerosissimi a tutti questi appuntamenti e ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla loro realizzazione. In particolare tutti i dirigenti che da mesi si stanno dando un gran da fare; le ragazze nostre tesserate che hanno allestito la mostra e che saranno di supporto come hostess durante tutti gli appuntamenti; le suore dell’Istituto Cavanis che si sono messe al completo servizio dell’evento; il parroco don Americo Marsili, per la sua disponibilità; il sindaco e tutta l’amministrazione per la grande considerazione; la Fip Che con la società amica Le Mura Spring ci ha aiutato per la realizzazione degli appuntamenti tecnici. Naturalmente un grazie sentito alle associazioni di Porcari che ci danno un grande aiuto come l’Atletica Porcari, il comitato parrocchiale, la Croce Verde. Infine un grazie alle nostre ex giocatrici Roberta e Monica e Luigi per il grande sostegno dato a suor Giuseppina e a Angelo, per la realizzazione del volume unico 1964 – 2014 50 anni di Pietre Vive del Basket Femminile Porcari”.