
Tutti per uno, uno per Special Olympics: questo il titolo del torneo che si terrà sabato (17 maggio) allo stadio Porta Elisa nell’ambito della European Football Week, una settimana interamente dedicata al calcio che si svolge contemporaneamente in 50 paesi europei coinvolgendo complessivamente 55 mila atleti. In Italia, dal 17 al 25 maggio, in tutte le regioni vengono organizzati tornei e percorsi per l’avviamento al calcio unificato, coinvolgendo oltre 4500 atleti delle scuole e dei team Special Olympics Italia. L’evento, organizzato proprio dal Special Olympics con il supporto della Uefa, ha il patrocinio della Figc, della Lega seria A, della Lega serie B, dell’Aia e della Lnd – Divisione Calcio Femminile.
La Special Olympics European Football Week è interamente dedicata alla Unified, cioè allo sport unificato, attraverso il quale si mira a motivare i giovani con e senza disabilità a superare le barriere, instaurare nuove amicizie e a permettere la creazione di una società più aperta e accogliente. In particolare il calcio unificato in ambito scolastico si propone di perseguire molteplici scopi attraverso l’utilizzo di un’attività sportiva tra le più appassionanti e più facilmente praticate sia da giovani che da adulti, quale è il calcio. Tra gli obiettivi, quello dell’incentivazione di una maggiore attenzione, conoscenza e comprensione delle disabilità e l’accrescimento qualitativo dell’attività motoria quale metodo strumentale più idoneo per poter conseguire soddisfacenti risultati, affermazione dell’autonomia, dell’auto-determinazione e dell’autostima.
Condividendo tali ideali anche a Lucca sarà realizzata una giornata dedicata alla European Football Week promossa dall’istituto superiore Itis Fermi – Ipsia Giorgi di Lucca in collaborazione con la società sportiva Special Olympics Allegra Brigata, l’associazione sportiva Lucchese Libertas 1905, il centro sportivo Sandro Vignini di Lucca, la Uisp Lega Calcio Lucca e Versilia e il Panatlhon di Lucca.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sala stampa dello stadio Porta Elisa. Sono intervenuti, insieme al vicepresidente della Lucchese Libertas 1905 Nicola Giannecchini, il sindaco Alessandro Tambellini, la dirigente scolastica del Polo Scientifico Tecnologico Itis Fermi – Ipsia Giorgi Donatella Buonriposi, la referente provinciale di Special Olympics Claudia Maiorano, la dirigente dell’associazione Allegra Brigata Serena Frediani, e Vittorio Guidoni, alunno dell’Istituto Giorgi.
Tutti per uno, uno per…special Olympics, giunto alla terza edizione, vedrà in campo 6 team scolastici degli alunni degli istituti superiori Itis Fermi, Ipsia Giorgi, Isi Matteo Civitali, Isi Pertini, Liceo d’arte Passaglia, Isiss della Piana di Lucca Istituto Tecnico e Tecnologico A. Benedetti di Porcari. Parteciperanno anche 3 team scolastici degli alunni delle scuole medie, in particolare istituto G.Carducci, istituto Leonardo Da Vinci e Buonarroti. Gli alunni delle scuole superiori inoltre collaboreranno all’evento in qualità di volontari offrendo il proprio apporto e sostegno agli atleti. Parteciperanno inoltre i componenti dell’Allegra Brigata di Lucca e atleti della Lucchese Libertas 1905. Le partite si alterneranno durante la mattinata di domani sul campo dello Stadio Porta Elisa e sui campi del Centro Sportivo Sandro Vignini.
Sarà una mattinata da trascorre in armonia condividendo diversi momenti. Come in tutti gli eventi Special Olympics sarà rispettato il tradizionale protocollo olimpico: dalla sfilata di tutti i partecipanti, annunciata dal gruppo storico Sbandieratori e Musici Città di Lucca Contrada Sant’Anna, all’accensione del tripode, dalla lettura del giuramento dell’atleta e dall’arbitro, alla proclamazione dell’apertura ufficiale dei giochi effettuata dalle autorità delle istituzioni presenti. Poi si entrerà nel vivo della manifestazione. Ad alternarsi sul campo dello Stadio Porta Elisa, in un torneo di calcetto a 5 e 7 secondo il regolamento Special Olymics, ci saranno circa 100 studenti divisi in 10 squadre composte da atleti integrati con la partecipazione speciale della società Special Olympics Italia Allegra Brigata di Lucca. In ogni squadra sarà inserito un giocatore della Lucchese Libertas 1905. La manifestazione si concluderà con la cerimonia di chiusura dei giochi e la consegna di riconoscimenti a tutti i partecipanti.
VIDEO – Il servizio su DìLucca
{youtube}fGlHmYXXRas{/youtube}