Partita la Modena Cento Ore Classic: auto storiche in passerella, arriveranno anche a Forte dei Marmi

3 giugno 2014 | 21:28
Share0
Partita la Modena Cento Ore Classic: auto storiche in passerella, arriveranno anche a Forte dei Marmi

Bagno di folla e di studenti per le verifiche tecniche della Modena Cento Ore Classic presso i locali dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Soddisfatti i 70 equipaggi della calorosa accoglienza e pronti al via di domani. E’ Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, a ospitare la partenza dei 70 equipaggi impegnati nella Modena Cento Ore Classic, gara di velocità e di regolarità classica per auto storiche, organizzata dal Scuderia Tricolore di Reggio Emilia. La gara parte da Piazza XXV Maggio, dove le auto, a partire dalle 9,30 di mercoledì 4 giugno, sono presentate al pubblico dalla voce di Savina Confaloni. Rombano i motori.

Lo start della prima auto della sezione velocità è alle 10,01. Le auto si dirigono poi verso Maranello, Castiglione dei Pepoli e Bocca di Rio, dove gli equipaggi sostano per il pranzo alla Locanda del Pellegrino nei pressi del Santuario. Durante la giornata il percorso propone tre prove speciali sfidanti, impegnative e molto guidate, tecnicamente studiate per esaltare le capacità di piloti esperti, sulle strade dell’Appennino tosco-emiliano: Pazzano, Monte Faggiola e Sambuca. Le prove speciali della tappa offrono forti emozioni nel verde Appennino: curve, salite, discese e prove pennellate dai motori, assoluti protagonisti in una sfida
al centesimo di secondo. Nel pomeriggio la prima gara in pista dell’edizione 2014 presso l’autodromo di Imola a partire dalle 17,30 i giri liberi e dalle 17,45 il via con partenza in griglia per i 30 equipaggi della sezione velocità. Un circuito sfidante e spettacolare, che ospita una gara nella gara: l’autodromo di Imola infatti non fa parte solo della classifica finale, ma ha una classifica speciale dedicata. Al termine della gara i vincitori saliranno sul podio per ricevere la Coppa dedicata dall’organizzazione al grande pilota Ayrton Senna. I 40 equipaggi della sezione regolarità seguono lo stesso percorso con prove di media sui percorsi delle prove speciali e prove a cronometro in Autodromo. Nello stesso circuito di Imola, a partire dalle 18,30, parte infatti la gara della sezione regolarità. Poi cena sportiva in autodromo, e via, sul percorso verso Firenze, l’ultima prova speciale
in montagna della giornata. Infine l’arrivo in Piazza Ognissanti, nel cuore della città, previsto per le 21 circa