Successi per la Virtus Lucca a un passo dalla finale di serie A Oro

Un’inezia, 19 punti, ma oramai l’avvicinarsi dell’Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca alla finale di serie A Oro sembra cosa fatta dopo la seconda delle tre fasi del campionato di società, disputatasi allo stadio Danilo Innocenti di Sesto Fiorentino. 17.181 i punti della squadra maschile al termine delle prima due fasi, nonostante mille infortuni e problematiche che hanno nella prima parte di stagione caratterizzata l’annata della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca. Onore ai presenti e soprattutto a coloro, molti del vivaio, che sono riusciti a supplire alle assenze di compagni di squadra più titolati ma fermi ai box per infortunio. Dopo la prima giornata svoltasi allo stadio Gino Manni di Pontedera, recuperati quindi 303 punti e grazie ai progressi di Alessandro Orsi e Leonardo Monacci, oramai due colonne dell’atletica leggera lucchese, che si sono migliorati nettamente il primo nei 200 metri terminati al terzo posto con l’ottimo riscontro di 21”89 a pochissimi centesimi dal primato personale mentre Monacci nel salto in lungo ha conquistato la misura di 6 metri e 79 centimetri a soli due centimetri dal primato personale stabilito nel mese di maggio a Livorno.
Progressi poi nei 1500 metri grazie alla buona prestazione di Said Ettaqy che con 4’03” è riuscito a portare punti preziosi alla causa della Virtus Cr Lucca, ma è negli 800 metri alla domenica che arriva forse la sorpresa più importante con Mirko Romano, specialista dei 400, che domina sul doppio giro di pista e termina in 1’54”26 facendo sua la gara con una grande volata finale. Per il giovane atleta romano una grande prestazione e un grande attaccamento alla squadra e nella stessa prova, ma in seconda serie in completa solitudine, si è rivisto anche un buon Andrea Giolitto che termina in 1’57”18 solitario dal primo all’ultimo metro così come progressi importanti per Giovanni Boccoli in 1’57”99. Tempo di miglioramento nel salto con l’asta dove, nonostante il forte vento, Jacopo Massagli si issa fino a 4 metri e 10 centimetri con un progresso rispetto alla prima fase ed ancora punti preziosi e determinanti nei 5000 metri grazie a Rugut Mathew Kiprotich che termina al terzo posto in 14’37” nella gara vinta dal compagno di squadra Hosea Kisorio Kimeli in volata sul finanziare Samuele Dini.
E’ poi la staffetta B, si fa per dire, della 4×100 che meraviglia tutti e con Andrea Amato, Fabio Pierotti, Mattia Bortoli e Leonardo Mariottini avanza fino a 43”37 con un progresso di oltre sette decimi rispetto alla prima fase e conquista la medaglia di bronzo. Nel giro di pista poi meravigliosa prestazione di Leonardo Mariottini che finalmente si rivede su grandissimi livelli dove la stagione indoor, e con 50”25 realizza il nuovo primato personale che lo colloca tra i migliori specialisti italiani e ottimo viatico in vista dei tricolori in programma a Rieti nel prossimo week end. Sempre sui 400 metri, primato personale stagionale anche per Francesco Niccoli in 48”78.
Nei 100 metri ottimo quarto posto per Vezio Bianchi in 11”26 che piano piano sta tornando ai suoi livelli e buone prove anche per Matteo Bianchini e Dario Bardi così come primato personale sui 400 metri per Iacopo Bianchi in 53”26.
Nel lancio del martello maschile buon quarto posto per Emilio Filippi con 53 metri e 60 centimetri mentre un problema alla spalle frena Sandro Gobbo nel lancio del giavellotto. Bronzo nel triplo per Leonardo Monacci con 13 metri e 91 centimetri ed ancora vittoria nella marcia di 10 chilometri per Gianluca Picchiottino, reduce dalla bella prova di Torino. Bronzo infine per la staffetta 4×400 composta da Amato, Pierotti, Giolitto e Mariottini che terminano in 3’26”. Manca davvero poco, pochissimo, e sabato 28 e domenica 29 giugno sarà l’ultima tappa fondamentale, viatico per la finale di serie A Oro in programma a fine settembre a Milano con diretta su Rai Sport Satellite.