L’Italia vola anche sul web, è record per Facebook e Twitter

19 giugno 2014 | 19:56
Share0
L’Italia vola anche sul web, è record per Facebook e Twitter

L’Italia vola anche sul web. E non poco. Due gol all’Inghilterra e un’affermazione ancora più netta sui social media. Il marchio Italia tira, soprattutto nel calcio. E lo conferma l’esplosione di contatti con la fan page Nazionale italiana di calcio su Facebook, che guadagna un coefficiente di engagement pari a 2,1 milioni di interazioni settimanali, contro gli 881 mila della pagina degli inglesi. Un
risultato strabiliante, che si somma al 2-1 rifilato alla squadra di Hodgson a Manaus e che permette all’Italia di conquistare il primo posto fra le nazionali (doppiato il Brasile, al secondo posto: la Selecao non ha superato l’1,1 milioni di interazioni).

I numeri sono da capogiro: 20 milioni di visualizzazioni e 120  mila iscritti in due giorni, fra il 14 e il 15 giugno. “E’ un risultato – commenta il direttore generale della Figc, Antonello
Valentini – che conferma con la forza dei numeri quanta passione e quanto affetto si è meritata questa Nazionale, per come rappresenta il calcio italiano in campo e fuori. La Federazione ha investito e continuerà a investire in questo settore, rafforzando sempre più un rapporto diretto con i tifosi che in tutto il mondo amano la maglia azzurra e chi la indossa”.
Anche su Twitter, gli Azzurri stravincono. TwitterData account, statistico del social media, fa sapere che, fra i 7,2 milioni di tweet mondiali su Inghilterra-Italia, due (@Vivo_Azzurro, @Azzurri) sono entrati fra i primi cinque cinguettii di maggior successo sulla partita di sabato scorso, insieme a quelli del leader dei Rolling Stones, il popolarissimo Mick Jagger. Volano i contatti dei due profili della nazionale: @Vivo_Azzurro, attivo solo da gennaio in lingua italiana, veleggia verso i 170 mila follower; @Azzurri – in lingua inglese – ha superato invece i 110 mila follower in soli sei giorni dall’apertura. Il Mondiale dei social continua, condito anche dai messaggi degli stessi calciatori.