Mondiali alla stretta finale, riviviamo il passato attraverso un’infografica interattiva

L’edizione del 2014 dei mondiali di calcio è entrata nelle fasi finali con la disputa degli ottavi di finale che ha lasciato in gioco otto nazionali, le otto vincitrici del proprio girone della prima fase. Non si può certo dire che le sorprese siano mancate finora, d’altronde vedere nazionali non quotatissime come la Costa Rica chiudere al primo posto il proprio girone contro avversari più quotati come Italia, Uruguay ed Inghilterra ed accedere ai quarti di finale o l’Algeria arrendersi solo all’ultimo minuto dei supplementari alla Germania negli ottavi di finale è stato qualcosa di difficilmente pronosticabile, come non sarebbe stato facile prevedere l’eliminazione nella prima fase dei campioni in carica della Spagna o l’Italia che solo 8 anni fa sollevava la coppa e ora si ritrova alla seconda eliminazione di fila dopo una prima fase più che deludente.
Avanzano le favorite, Germania e Brasile in prima fila, anche se le prestazioni fornite non danno l’idea di squadra imbattibile, seguite da squadre ben organizzate come Olanda e Colombia, le uniche due nazionali ad aver vinto tutte e quattro le partite sin qui disputate, insieme a possibili sorprese come Francia e Belgio, insieme all’enigmatica Argentina che avendo a disposizione un fuoriclasse come Messi, insieme a tantissimi altri talenti, avanza senza impressionare nel gioco. Per chiudere con la vera sorpresa di questa edizione della Coppa del Mondo, la già citata Costa Rica.
Sorprese e flop non sono mai mancati in tutte le edizioni dei campionati del mondo, dove si sono ammirate nazioni che da vere e proprie outsider si sono regalate i loro momenti di gloria, ricevendo soltanto applausi nel momento in cui è arrivata l’inesorabile eliminazione, e dove si sono viste squadre partire con ambizioni di trionfo uscire mestamente dopo poche partite tra il disappunto dei propri sostenitori.
Per riassaporare l’aria delle edizioni precedenti del Mondiali il sito www.vouchercloud.it ha pubblicato questa infografica su www.vouchercloud.it/infografica-mondiali-2014, grazie alla quale è possibile rivedere le tre reti più belle delle edizioni passate dei mondiali, ovvero i gol brasiliani di Carlos Alberto in Brasile-Italia del 1970, di Socrates in Brasile-URSS del 1982 e del senegalese Salif Diao in Senegal-Danimarca del 2002, oltre che dati statistici interessanti come la classifica marcatori generale, che negli ultimi giorni ha subito uno scossone nel momento in cui il tedesco Miroslav Klose, segnando contro il Ghana, ha raggiunto l’idolo di casa di questa edizione, Ronaldo, in vetta alla classifica con 15 reti, con ancora a disposizione l’opportunità di poterlo superare per un primo posto solitario come re dei marcatori dei Mondiali.
L’infografica interattiva è anche indirettamente associata ad un concorso che mette in palio un iPad Mini, per parteciparvi bisogna semplicemente condividere l’infografica sul proprio account Twitter e aspettare l’estrazione finale, prevista poche ore dopo la finale del mondiale.
Il fascino dei campionati del mondo non tramonta mai e in attesa dei quarti di finale per conoscere le semifinaliste di questa edizione ci si può tuffare nel passato visitando l’infografica che, come ha dimostrato Klose, racconta di un passato che resta sempre di grande attualità.