La Ginnastica Ritmica Lucca ricevuta in Comune dal sindaco e dall’assessore Marchini

10 luglio 2014 | 12:35
Share0
La Ginnastica Ritmica Lucca ricevuta in Comune dal sindaco e dall’assessore Marchini

Lunedì (7 luglio) alcune delle promesse della Società Ginnastica Ritmica Lucca, accompagnate dal presidente Giannicola Bacci e dallo staff tecnico, le istruttrici Federica Viani, Marta Riccucci, Chiara Decesari e Francesca Martini, sono state ricevute nella sede del Comune dal sindaco Alessandro Tambellini e dall’assessore allo sport Celestino Marchini. “Come prima cosa – è intevenuto Giannicola Bacci – vogliamo ringraziare il sindaco per la sua partecipazione alle nostre iniziative: alla gara nazionale del settore agonistico Trofeo Irene Bacci e alla manifestazione sportiva Ritmica in Città che si tiene durante il settembre lucchese, e poi, volevamo farle conoscere alcune delle nostre allieve”.

Sono state poi presentate le due campionesse nazionali Uisp 2014 del settore agonistico categoria esordienti: Alice Puccinelli, prima classificata nazionale nell’esercizio al corpo libero e terza classificata nazionale nell’esercizio con la palla e Carola Quarto, prima classificata nazionale nell’esercizio con la palla e seconda classificata nazionale nell’esercizio al corpo libero.
“Siamo molto fieri delle nostre ginnaste – continua il presidente della Ginnastica Ritmica Lucca -: sono ragazze volenterose che prendono sul serio questo bellissimo sport. Dedicano gran parte del loro tempo agli allenamenti e molto spesso portano a casa ottimi risultati”.
La ginnastica ritmica è uno sport che unisce in se l’eleganza e la grazia della danza classica con la padronanza nel maneggio degli attrezzi di questa disciplina: la fune, le clavette, il cerchio, la palla e il nastro.
“Questo è uno sport bellissimo – dice il sindaco Alessandro Tambellini – che allena il corpo nella sua interezza. Come ogni disciplina sportiva richiede passione, volontà e tanto sacrificio ma quando i risultati arrivano, grandi o piccoli che siano, la soddisfazione è tanta”.
Il sindaco, dopo essersi congratulato con le ginnaste, si è raccomandato con le ragazze presenti di porre lo stesso impegno e la stessa passione che hanno nei confronti della ginnastica anche nello studio e nella vita in generale, per riuscire a dare sempre il meglio in tutto ciò che fanno.
“Complimenti per gli ottimi risultati ottenuti – dice Celestino Marchini, assessore allo sport -. Verrò presto a trovarvi in palestra così potrò apprezzare personalmente l’ottimo lavoro sia della società che delle allieve”. 
La Ginnastica Ritmica Lucca e la sua storia. La Società Ginnastica Ritmica Lucca nasce nell’autunno del 1988, più precisamente il 22 ottobre, per iniziativa di un gruppo di amici e di appassionati. Tra i soci fondatori figurano il primo presidente eletto, Bruno Armellini, Giampiero Bacci e quattro elementi che hanno accompagnato la società lungo tutti questi anni Adelina Mei, Evelina Puccinelli, Laura Fumelli e Irene D’Antonio Bacci. Lo scopo della società fu già definito nello statuto che ne fissò i principi che ne contraddistinsero negli anni la sua storia, quali la diffusione della ginnastica ritmica, l’organizzazione e la partecipazione a gare e ad ogni altra attività che favorisca la promozione di questa disciplina e il miglioramento fisico e morale delle allieve. Gli aspetti formativi e socializzanti sono sempre stati basilari: viene insegnata e praticata un’attività sportiva, ma sempre accompagnata all’educazione sociale e morale. L’approccio allo sport è dilettantistico, con la possibilità di affrontare il mondo delle competizioni ed ottenere risultati agonistici di rilievo. La struttura societaria e dello staff tecnico indirizzano il loro lavoro alla formazione delle bambine trasmettendo la cultura dell’umiltà e del sacrificio continuo. Lo staff tecnico segue tutte le allieve, accompagnandole passo dopo passo dagli esordi fino ai massimi livelli, mantenendosi sempre aggiornato con corsi formativi della Fgi, Coni e master di perfezionamento. La realizzazione dello stemma societario viene affidata all’architetto Andrea Pacini, che realizza un logo dal design contemporaneo che mantiene inalterato il suo fascino all’evoluzione del gusto estetico negli anni. E’ rappresentata in forma stilizzata una atleta nell’atto di compiere un esercizio con il cerchio. I colori scelti sono il rosso e il bianco, i colori dello stemma della città di Lucca, alla quale la società lega la propria identità e il suo futuro. La Società Ginnastica Ritmica è infatti la prima società nel Comune di Lucca a praticare e promuovere questa disciplina. Numerose sono le occasioni dove la dirigenza e le allieve vengono chiamate, dalle istituzioni locali, a promuovere e rappresentare l’anima sportiva della comunità lucchese.
La società si affilia alla Federazione Ginnastica d’Italia nel 1988 e successivamente ai vari enti di promozione sportiva. Inizia la sua storia caratterizzata da amore e passione verso questo sport, mantenendo fede nel corso di quasi vent’anni ai principi di sacrificio, volontà, abnegazione ed agonismo, ma sempre con spirito sportivo.
La Ginnastica Ritmica Lucca si è subito imposta nel settore agonistico ed amatoriale dilettantistico partecipando a campionati regionali, interregionali e nazionali, ottenendo ottimi risultati.
E’ una storia con un ricco passato, ma già proiettata verso un futuro denso di belle pagine di sport.
Nel 2002 è stato istituito il premio speciale Giampiero Bacci, ex presidente della società, che viene conferito alle atlete o società meritevoli, che si sono distinte nell’ambito delle gare organizzate dalla Società Ginnastica Ritmica Lucca. L’attuale struttura societaria è composta dal Presidente (il settimo della storia), l’arch. Giannicola Bacci, dai consiglieri: Adele Barsanti, Gianluca Bacci, Lucia Bacci, Clara Ugolini.