Beach Soccer, al Viareggio derby con il Pisa e primo posto temporaneo

La prima giornata della seconda tappa del girone A, mischia le carte in tavola della classifica accorciandola. Sono 6 le squadre racchiuse nello spazio di un punto. Il sipario della prima giornata valida per la seconda tappa del girone A della Serie A Enel si alza con due squadre alla ricerca di punti utili ad assicurarsi il pass per la fase finale in programma a Catania nel primo week end di agosto.
L’Happy Car Sambenedettese affronta i padroni di casa del Livorno e lo spettacolo è assoluto. Primo tempo bloccato sullo 0-0 grazie ad un match equilibrato e due portieri molto attenti, ma la ripresa, è da manuale. Sono 7 le reti messe a segno nella seconda frazione ed una rimonta, quella del Livorno, da applausi. Pubblico numerosissimo ed entusiasta ad assistere al Soria-Salvadori show Una doppietta a testa e tante giocate di assoluto livello per i due beacher, marchigiano il primo, toscano il secondo. Nel terzo tempo il Livorno trova il meritato pareggio per 4-4 in apertura e la gara, se possibile, diventa ancor più bella. Ci vorrà l’extra time per decretare la vittoria che alla fine andrà alla Samb grazie al gol di Palma che, a 6” dalla fine, chiude il match con risultato finale di 5-4. A seguire Anxur Trenza-Lamezia Terme. La matricola pontina conquista la vittoria grazie ad un gioco di squadra fluido e molto efficace. Protagonista il portoghese Jordan dell’Anxur che, alla sua prima uscita stagionale, realizza 6 reti e regala spettacolo. Il Lamezia di Salvatore D’Augello, nonostante la prova maiuscola di Coscarelli, non riesce a conquistare il risultato auspicato per ottenere la sua prima storica qualificazione alle finali. Il pomeriggio del Betclic Beach Stadium prosegue con la terza sfida fra i campioni in carica del Milano ed il Barletta. Il match sulla carta sembrerebbe già segnato ma nel beach soccer nulla è scontato. Uno strepitoso Barletta trascinato dalle quattro marcature di Curci si aggiudica la vittoria finale con il pirotecnico punteggio di 6-5. La rimonta meneghina non riesce di un soffio, ma oggi forse, non era giornata per la squadra di mister Panizza che al terzo tempo era sotto di ben 4 reti. L’assenza di Amarelle ha pesato come un macigno. Riflettori su Curci, quattro gol per lui e sulla tenacia dei pugliesi di fronte ai campioni meneghini che in questa prima parte di stagione tra coppa, campionato ed Euro Winners Cup su tredici partite avevano perso solo due gare. La giornata si chiude con l’affascinante derby fra Viareggio e la padrona di casa Pisa che gioca una gara generosa e caparbia ma il Viareggio ha troppa sete di vittoria. Dopo lo sfortunato 2013 i ragazzi del Muraglione sono decisi a ripetere se non superare la stagione d’oro del 2012 (successo in Coppa Italia e ko in finale di campionato). Sulla sabbia di Calambrone i nazionali azzurri Gori, Marrucci, Ramacciotti, Marinai e Carpita hanno dimostrato di esser pronti a far fare il definitivo salto di qualità alla squadra di Santini. Pisa tutto cuore e grinta ma Gori superlativo. Sono 6 le marcature messe a segno dal numero dieci del Viareggio e tanta qualità a servizio di tutta la compagnia bianconera che vince con il punteggio finale di 9 a 4. Il funambolo del Viareggio tocca quota 136 reti in maglia bianconera. A godersi lo spettacolo sulle tribune dell’impianto dedicato alla memoria di Massimiliano Giannini, anche il sindaco di Pisa Marco Filippeschi che ha dichiarato: “Sono rimasto veramente impressionato dalla qualità del gioco, dall’ gonismo e dall’autentico fair play di questi atleti. Un vero spettacolo assistere dal vivo a queste prodezze. Pisa ha una grande tradizione calcistica oltre a vantare 15 km di costa e la squadra della città, può solo crescere. Mi auguro di veder realizzato un impianto fisso per incentivare la pratica di questa disciplina e renderla parte integrante della nostra comunità”.
I risultati
Happy Car Sambenedettese-Livorno 5-4 dts
Anxur Trenza-Lamezia 7-4
Milano-Barletta 5-6
Pisa-Viareggio 4-9
Il tabellino del Viareggio
Pisa – Viareggio 4-9 (1-3; 1-2; 2-4)
PISA: Fedele, Scarpellini, Rognini, Bonadies, Bonamici, Novelli, Tacchetto, Biasci, Giannecchini, Degli Esposti, Cofrancesco, Cinquini, Morgè. All: Cecchi
VIAREGGIO: Carpita, Pacini, Gemignani, Romanini, Ramacciotti, Marinai, Gori, Maiorana, Di Palma, Marrucci, Battini, Taffi, Remedi. All: Santini
ARBITRI: Sicurella (Agrigento), Addis (Olbia).
RETI: 2’ pt Gori (V), 4’ pt Cinquini (P), 5’ pt Gori (V), 10’ pt Gori (V), 3’ st Ramacciotti (V), 4’ st Cinquini (P), 12’ st Marinai (V), 4’ tt Gori (V), 5’ tt Bonamici (P), 6’ tt Gori (V), 8’ tt Gori (V), 11’ tt Remedi (V), 12’ tt Bonadies (P).
Note: Ammoniti Giannecchini (P).
L’ultimo atto della giornata è appannaggio di un grande e sentito derby toscano fra i padroni di casa del Pisa ed il Viareggio. Partita bellissima dai primi secondi. Vero spettacolo condito da pali, traverse e rovesciate senza esclusione di colpi. Le attese non vengono tradite e la giostra del gol non tarda ad accendersi. Minuto 2 e vantaggio viareggino affidato alla classe di Gori, che su azione manovrata, fa da terminale vincente. Passano due minuti e la tribuna esulta per il pareggio pisano. Corsa e caparbietà portano Cinquini al tiro di precisione su cui Carpita capitola ma Gori, gioiello della nazionale non perdona e riporta in vantaggio i suoi. Il Pisa c’è e ribatte colpo su colpo alla ricerca del nuovo pareggio ma viene freddato dall’ennesima prodezza di Gori che prima del riposo, si regala la terza rete personale in gara e la numero 133 con la maglia del Viareggio. Secondo scorcio di gara altrettanto combattuto con il Pisa tonico e rapido ma ancora Viareggio a segno. Ramacciotti dalla distanza sgancia un tiro abbastanza centrale sul quale il portiere pisano arriva senza difficoltà ma, la sabbia tradisce Fedele e fa impennare la sfera che s’insacca alle sue spalle. Mani nei capelli dei beachers pisani che con rabbia agonistica si riversano nuovamente avanti. Cinquini di forza per il secondo gol che dimezza lo svantaggio e Giannecchini che colpisce la traversa. Gara a 100 all’ora ed aperta a qualsiasi risultato finale perché nonostante la forza della squadra di Santini, Pisa mette cuore e voglia. Fedele si supera in acrobazia su tiro ravvicinato di Ramacciotti esaltando i suoi per la “battaglia” dei minuti finali di secondo tempo. Effettivamente il Pisa sfiora almeno due volte il gol prima di subire la doccia fredda allo scadere con la rete di Marinai che porta a 5 il punteggio a favore del Viareggio. L’ultimo tempo mette in mostra un Pisa più stanco ma assolutamente non arrendevole. Gioca bene la squadra di Cecchi ed a tratti, è anche sfortunata per questioni di centimetri, rimpalli e soprattutto, ha di fronte un super Gori che realizza da tutte le posizioni come nella mischia dalle parti di Fedeli, dalle quale spunta ancora lui e timbra il momentaneo 6-2. Il Pisa gioca senza guardare il tabellone e accorcia ancora con una bella azione di Bonamici che fa tutto da solo, entra in area, vince un contrasto e realizza. Svantaggio dimezzato ma c’è troppo Gori in campo. Al 6’ ed al 8’ ancora Gori che si porta a quota 6 in partita per un 8-3 quando mancano tre minuti al termine. La partita è chiusa ma Remedi trova il tempo ed il varco giusto per portare a 9 il bottino la formazione della città del carnevale e Bonadies a 4 quello del Pisa.