
Le otto formazioni del girone A tornano in campo prima della poule scudetto di Catania, così come, lo spettacolo della Serie A Enel. Teatro di questa terza ed ultima tappa da dentro o fuori il Betclic Beach Stadium Matteo Valenti di Viareggio. Ad aprire lo show di giornata le corazzate Milano ed Happy Car Sambenedettese. Panizza ha chiesto il massimo ai suoi beachers e loro, non lo hanno deluso. La classifica imponeva ai lombardi un deciso cambio di passo ed il risultato di 4-0 finale è probabilmente il segno tangibile che il messaggio, è stato recepito. La Samb ha dato filo da torcere ai meneghini ma, sulla sua strada, ha trovato due concentratissimi portieri, Chiodi e Menescardi.
La doppietta di Leo e il graffio di Grassi, aprono alla rincorsa in classifica in vista del prossimo match che vedrà impegnato Milano contro un Lamezia in difficoltà nella seconda giornata. Sul fronte marchigiano, non è bastato un grande Carotenuto così come le giocate di Jordan che, nella circostanza, non hanno prodotto gli esiti sperati per Leghissa e compagni. A seguire spettacolo fra Barletta e Livorno dove la formazione pugliese, cogliendo una preziosa vittoria in rimonta, tiene il passo della vetta e “vede” la Sicilia. I toscani, partiti con grande spirito, illudono grazie alle reti iniziali di Lo e Mattia Rossi nella prima metà di tempo ma, nella seconda frazione, devono arrendersi alla micidiale sequenza di gol pugliese. Il Barletta infatti risponde con caparbietà alle difficoltà inziali e si porta via i 3 punti. L’ultimo dei tre tempi regalerà tantissime occasioni da rete al pubblico presente senza però modificare il risultato finale di 3-2. I padroni di casa del Viareggio scendono sul rettangolo di sabbia nella terza gara in programma contro il Lamezia Terme, fanalino di coda insieme al Livorno. Troppo il divario fra le due formazioni ed risultato di 11-4 a favore della squadra di mister Santini, non lascia dubbi al riguardo. Muraca illumina il gioco del Lamezia realizzando anche una doppietta ma Gori e compagni sono travolgenti. Il numero 10 del Viareggio raggiunge, con la sua tripletta di giornata, l’incredibile quota di 143 reti in maglia bianconera e consolida sempre più la sua posizione in cima alla classifica marcatori della Serie A Enel 2014. Tripletta anche per il viareggino Marinai, sempre in partita e pericoloso in tutti gli affondi della sua squadra. A chiudere la prima giornata del Betclic Beach Stadium “Matteo Valenti” nel cuore della Versilia, il match fra la matricola terribile Anxur Trenza ed il Pisa di mister Cecchi. I nerazzurri arrivano all’appuntamento con i pontini carichi per la vittoria nel derby a Marina di Pisa, ottenuta ai danni del Livorno, appena quattro giorni prima e giocano una bellissima gara. Cuore e spregiudicatezza non bastano però a fermare l’autentica sorpresa del girone A, l’Anxur Trenza del mister-giocatore Roberto Pasquali. L’ex nazionale Pasquali, oro europeo nel 2005, si toglie anche la soddisfazione di segnare e di condurre alla vittoria la sua squadra. Sarà di 7-3 il risultato finale a favore dei laziali che mantengono la vetta insieme al Viareggio e, di fatto, mettono una seria ipoteca sulla partecipazione alle fasi finali di Catania.
I tabellini
Milano – Sambenedettese 4-0 (0-0;2-0;2-0)
MILANO: Menescardi, Ceriani, Campolongo, Grassi, Maiorano, Eudin, Leo, Chiodi, Mancosu, Casiraghi, Souza, Zambelli, Mantegazza. All: Panizza
HAPPY CAR SAMBENEDETTESE: Carotenuto, Leghissa, Pastore, Jordan, Di Maio, Soria, Palma, Bruno Novo, Marazza, Juninho, Addarii, Comello, Pablo Perez. All: Di Lorenzo
ARBITRI: Polito (Aprilia), Brando (Arezzo).
RETI: 2’ st Leo (M), 11’ st Casiraghi (M), 10’ tt Grassi (M), 12’ tt Leo (M).
Al Betclic Beach Soccer Matteo Valenti di Viareggio grande inizio di giornata affidato al big match fra Milano e Sambenedettese. La classifica parla chiaro e la formazione meneghina è costretta ad un cambio di passo se vuole sbarcare a Catania a giocarsi le proprie carte in chiave scudetto. L’avversario di turno è la quotata Happy Car Sambenedettese, stesse ambizioni e anche tre punti in più. Gli ingredienti per una gara stellare ci sono tutti ed infatti, passa un tempo intero di gran gioco, agonismo, tanto studio ma pochissimi brividi per quanto riguarda le occasioni da gol. Chiodi è una saracinesca e Milano lotta con tutte le sue forze. Al 2’ della seconda frazione il risultato si sblocca. Gran botta dal vertice destro di Leo e vantaggio dei lombardi. La Samb reagisce ed il simbolo è Soria, una furia, che un minuto dopo in rovesciata colpisce la traversa. Il match, come da pronostico, è di altissimo livello. Passano ancora molti minuti prima che il pubblico possa vedere un nuovo gol ma ne è valsa la pena perché la girata al volo di Casiraghi, per il 2-0 del Milano, è da applausi. Un gol in apertura ed uno nel finale prima di un terzo tempo in cui la Samb, ce la mette davvero tutta per recuperare la partita. La squadra di mister Panizza è però molto attenta e ancora pericolosa con Leo al 3’ ma Carotenuto ci mette una pezza. I marchigiani le provano di tutte ma la porta del Milano è stregata, Menescardi o Chiodi che sia, la sostanza non cambia. Nulla da fare perché Milano ha ingranato le marce ed a 2 dal termine fa tris. Tiro libero, Grassi contro Carotenuto ed è gol. Al fischio finale arriva anche la doppietta di Leo ed il risultato si fissa sul 4-0.
Barletta – Livorno 3-2 (0-1;3-1;0-0)
BARLETTA: Dicandia, Persia, Curci, Zingrillo, Persia, D’Onofrio, Riondino, De Lorenzo N, Papagno, Stella, Montenegro, Di Benedetto. All: Di Benedetto.
LIVORNO: Rossi, Casali, Grossi, Banti, Razzauti, Domenici, Salvadori, De Giulli, Flauret, Lo, Gambino, De Meo, Sannino. All: Grossi
ARBITRI: Rosà (Arco di Riva), Buscema (Udine).
RETI: 11’ pt Lo (L), 6’ st Rossi Mattia (L), 8’ st Papagno (B), 11’ st Zingrillo (B), 12’ st Riondina (B).
Pronti via e Salvadori punta dalla distanza Dicandia che si salva sulla linea. Avvisaglie di un match che regalerà emozioni al pubblico del “Valenti” presente in buon numero sugli spalti. I labronici corrono e ribattono ogni affondo dei ragazzi di De Benedetto. La ripartenza vincente per i toscani arriva allo scadere di primo tempo quando Lo, porta in vantaggio i suoi. Il Barletta accusa il colpo e rischia ancora su Salvadori ma il fischio giunge provvidenziale per i pugliesi. Il Livorno vuole la vittoria e non lascia praticamente spazi agli avversari anzi, gli affondi amaranto producono il doppio vantaggio con Rossi. Al primo affondo pugliese però, Papagno accorcia immediatamente. La gara a questo punto decolla e, nonostante l’equilibrio, il Barletta sembra maggiormente determinato a ribaltare la situazione. La percezione generale era giusta ed infatti, il finale di secondo tempo, regala la rimonta ai pugliesi. Azione insistita di Zingrillo all’11 e pareggio! Un minuto più tardi altra incursione in area toscana e terza rete ad opera di Riondino. Questo è il beach soccer; mai dare per scontato un risultato fino all’ultimo secondo utile. Nella terza frazione il gioco è maschio ed a viso aperto. Salvadori non s’arrende ma il Barletta c’è e non corre più pericoli troppo seri fino al termine. Gran balzo avanti per la squadra di De Benedetto mentre per il Livorno ancora zero punti in classifica e speranze ormai sopite.
Viareggio – Lamezia Terme 11-4 (7-2;2-0;2-2)
VIAREGGIO: Carpita, Pacini, Gemignani, Romanini, Ramacciotti, Marinai, Gori, Maiorana, Di Palma, Marrucci, Battini, Remedi. All: Santini
LAMEZIA TERME: D’Augello, Morelli, Rocca, Notaris, Mascaro, Romagnuolo, Muraca, Grandinetti, Coscarelli, Lanzo, Chirumbolo, Gallo, El Madi, Perciamontani. All: Saladino
ARBITRI: Balconi (Sesto San Giovanni), Romani (Modena).
RETI: 1’ pt Gori (V), 2’ pt Marinai (V), 3’ pt Muraca (L), 5’ pt Marrucci (V), 6’ pt Carpita (V), 7’ Muraca (L), 8’ pt Marinai (V), 10’ pt Ramacciotti (V), 11’ pt Gori (V), 4’ st Marinai (V), 5’ st Battini (V), 1’ tt Muraca (L), 2’ tt Di Tullio (V), 3’ tt Gori (V), 11’ tt Coscarelli (L).
Arriva il momento dei padroni di casa al cospetto del Lamezia Terme. Il primo tempo è una girandola di gol e Gori è sempre il protagonista. Al primo minuto il numero 10 porta subito in vantaggio i bianconeri con un tiro da fuori forte e preciso. Al 2’ invece si porta sulla fascia serve Marinai che rovescia ed è 2-0. Il Lamezia risponde con capitan Muraca ma il Viareggio è scatenato. Velocissimo Gori che ancora una volta arriva sul fondo e crossa in mezzo dove irrompe Marrucci come un falco e di testa porta a 3 le reti dei toscani. Non c’è partita nonostante il cuore dei calabresi. Carpita dalla propria area si alza il pallone e scarica in rete per l’esultanza dei tifosi in tribuna. Grande beach soccer al “Valenti” e ancora grande Muraca per il Lamezia che non ci sta e accorcia ancora. La rimonta viene strozzata sul nascere dalla quinta rete viareggina propiziata da un rapidissimo scambio Ramacciotti-Marinai. Prima del fischio finale di primo tempo vanno in gol Ramacciotti e ancora Gori, sempre più in alto nella classifica marcatori. L’onda della Versilia non si arresta nella seconda frazione. Marinai dalla distanza timbra la rete numero 8 ed il portiere Battini, come Carpita nel primo tempo, si toglie la soddisfazione di portare addirittura a 9 le marcature del Viareggio. L’intensità, visto anche il corposo vantaggio, cala sul finale ed anche la seconda frazione si chiude. Muraca bagna l’inizio della terza ed ultima frazione con una bellissima rovesciata che supera Carpita e regala la terza rete ai calabresi. C’è troppo divario tecnico fra le due squadre e non passa molto prima che il Viareggio riprenda il largo. In due minuti Di Tullio e ancora bomber Gori, portano a 11 il bottino bianconero. Ci sarà solo il tempo di annotare la rete di Coscarelli per il Lamezia Terme e che Viareggio, nonostante i tanti infortuni, conserva la vetta e continua a stupire.
Anxur Trenza – Pisa 7-3 (1-1;3-0;3-2)
ANXUR TRENZA: Palmacci, D’Andrea, Morgera, Torres, Simonelli, Pasquali, Altobelli, Venerelli, Carmo, Alla, Savarese, Fontana, Jordan, Stefanini. All: Pasquali
PISA: Fedele, Scarpellini, Rognini, Bonadies, Bonamici, Novelli, Tacchetto, Biasci, Giannecchini, Degli Esposti, Cofrancesco, Cinquini, Laras, Morgè. All: Cecchi
ARBITRI: Marton (Mestre), Cordenons (Pordenone).
RETI: 7’ pt Giannecchini (P), 11’ pt Savarese (A), 4’ st Savarese (A), 6’ st Pasquali (A), 10’ st Fontana (A), 1’ tt Cinquini (P), 2’ tt Jordan (A), 11’ tt Bonamici (P), 12’ Savarese (P), 12’ Savarese (P).
A chiudere il pomeriggio della prima giornata di questa terza tappa la sfida fra le matricole Anxur Trenza, vera e propria sorpresa di questo girone A, e Pisa. La bellissima rovesciata di Giannecchini, sulla quale nulla può Stefanini, regala il momentaneo vantaggio ai nerazzurri di mister Cecchi. La formazione toscana resiste e controlla fino a pochissimo dal termine di primo tempo ma Savarese, con un tiro potente da distanza ravvicinata, pareggia i conti. Nel secondo tempo la gara è accesa e piena di gesti atletici bellissimi e sarà ancora una rovesciata, questa volta di Savarese a cambiare il punteggio. Il vantaggio dei pontini cresce ancora al 6’ con il gol di Pasquali. Il mister-giocatore della squadra laziale trasforma magistralmente un calcio di punizione e porta il risultato sul 3-1. Prima che la seconda frazione volga al termine, giunge anche la quarta rete laziale. Fontana da lontano coglie prima la traversa ma la palla finisce sulla linea, quanto basta per entrare in gol. Nell’ultimo atto di questo match è il pisano Cinquini a suonare la carica per i suoi dando anche il miglior esempio in fatto di grinta. Marcato stretto da due difensori pontini, il numero 16 pisano, si libera e con un diagonale al veleno trafigge Palmacci. L’Anxur trova ancora la via del gol un minuto più tardi grazie all’incornata di Jordan e fissa lo score sul 5-2 quando mancano meno di 5 minuti al finale. Nell’ultimo giro di lancette è Bonamici ad andare in gol per il Pisa e ancora Savarese in rovesciata ma per ben due volte. Finisce 7-3 per la “brigata Pasquali” sempre più proiettata alla poule scudetto in programma a Catania e con un Savarese da applausi.
I risultati
Milano-Happy Car Sambenedettese 4-0
Barletta-Livorno 3-2
Viareggio-Lamezia 11-4
Anxur Trenza-Pisa 7-3
Il programma di oggi dalle 14,45: Happy Car Sambenedettese-Anxur Trenza, Barletta-Pisa, Milano-Lamezia Terme, Viareggio-Livorno