Beach soccer, Viareggio in semifinale: ora c’è Milano

1 agosto 2014 | 19:46
Share0
Beach soccer, Viareggio in semifinale: ora c’è Milano

Il Beach Soccer Figc-Lega Nazionale Dilettanti regala sempre emozioni e sorprese anche ai quarti di finale sconvolgendo i rapporti di forza della vigilia. La serie A Enel ha regalato al pubblico della Betclic Arena del lido Azzurro di Catania quattro partite per cuori forti. Milano, Viareggio, Anxur Trenza e Happy Car Sambenedettese hanno conquistato le semifinali al termine di sfide tutt’altro che scontate e banali. Fuori le squadre del girone B, dentro tutte quelle dell’A. La grande sorpresa è il successo della Samb sul Catania al termine di una gara pazza e fantastica chiusa dal gol di Bruno Novo a metà terzo tempo. Dopo aver alzato la Supercoppa i ragazzi di mister Di Lorenzo hanno compiuto un altro capolavoro conquistando le semifinali per il secondo anno consecutivo. I padroni di casa del Catania possono solo prendersela con la malasorte ed i legni colpiti. Soares non è riuscito dare quel quid in più agli etnei che per la seconda stagione di fila non riescono ad entrare nelle prime quattro. I marchigiani incontreranno i pontini dell’Anxur Trenza che non hanno faticato più di tanto con l’Ecosistem Panarea Catanzaro. I calabresi hanno dimostrato di essere troppo dipendenti da Bafodè (2 gol) mentre i pontini hanno vinto come squadra. Decisivi il portoghese Jordan autore di una tripletta (13 gol tutti nella seconda metà del campionato) e il terracinese doc Simonelli (doppietta). Tutta da guardare la sfida tra Samb e Anxur, Pasquali e compagni in questa stagione hanno sempre perso con i marchigiani ma ora i giochi si fanno seri e tutto può succedere. Di contro Milano dopo il bruciante ko in Supercoppa ha reagito alla grande vincendo con Terracina nella ripetizione della finale del 2013. Milano è partita forte e poi ha gestito bene l’incontro di fronte a un Terracina irriconoscibile, senza mordente, orfano di Francois. Cinque marcatori diversi rossoneri sono andati a segno, un dato che sottolinea la superiorità di Milano. Palmacci e Llorenc hanno tentato di suonare la riscossa ma non è bastato. I ragazzi di Panizza conquistano le semifinali per la quarta volta nelle ultime cinque edizioni giocate mentre quelli di Del Duca se le lasciano sfuggire dopo tre anni. Meno sofferenza per Viareggio che stenta solo nel primo tempo decollando poi alla distanza contro un volenteroso Canalicchio. Gori centra un poker e sale a 26 gol in campionato, Viareggio entra nel gruppo delle prime quattro per la terza stagione di fila. Gli etnei possono ritenersi soddisfatti, hanno creato più di qualche grattacapo ai viareggini. Milano e Viareggio quindi si ritrovano in semifinale come nella scorsa stagione, un anno fa vinsero ai rigori i milanesi che hanno fatto loro gli ultimi tre precedenti e sono in vantaggio 7-3 nel complesso su Viareggio. Ma ogni gara è una storia a sé e la partita è tutta da giocare. Questi quarti di finale hanno dimostrato che il beach soccer è uno sport bello e pazzo.

Il tabellino del Viareggio
Viareggio – Canalicchio Catania 8-3 (2-1; 3-1; 3-1)
VIAREGGIO: Carpita, Gemignani, Ramacciotti, Di Tullio, Marinai, Gori, Maiorana, Marrucci Mirko, Di Palma, Remedi, Marrucci Matteo, Battini. All: Santini
CANALICCHIO CATANIA: Caruso, Fazio, Longo, Russo, Palazzolo, Filetti, Randis, Condorelli, Chiavaro, Maci, Mongelli, Linguaglossa. All: Giuffrida
ARBITRI: Polito (Aprilia) e Balacco (Padova)
RETI: 2’ Condorelli (C), 10’ pt Gori (V), 12’ pt Gori (V); 7’ st Marrucci (V), 9’ st Gori (V), 9’ st Ramacciotti (V), 11’ st Palazzolo (C); Palazzolo 7’ tt (C), 9’ tt Gori (V), 11’ tt Di Tullio (V), 12’ tt Maiorano (V).
NOTE: Ammoniti Randis (C), Remedi (V).
La capolista del girone A Viareggio, scende in campo in gara 3 contro il Canalicchio Catania ed è caccia dei tre punti ma non solo. Il capocannoniere del campionato Gori è a quota 22 e cerca conferma e vetta. Il Canalicchio da parte sua, gioca in casa e non vuole recitare il ruolo della comparsa. Partenza sprint di fronte ai propri tifosi vantaggio compreso. Bella azione degli etnei sulla sinistra e Condorelli la mette dentro in diagonale dopo appena 2 minuti. Il Viareggio studia le contromosse all’entusiasmo siciliano ma rischia ancora. Stupenda la rovesciata di Palazzolo che si stampa sul palo e, subito dopo, quella di Maci di poco a lato. Il Viareggio avanza e , dopo un’azione insistita, Di Tullio ha l’occasione per pareggiare ma il suo tiro si ferma sul palo alla destra di Caruso. Canalicchio in campo con grinta e buone idee al cospetto dei forti avversari. Maci fa tutto bene al 9’, compreso il tiro, ma colpisce la traversa. Si vede poco Viareggio nel primo tempo ma quanto basta per annotare la rovesciata di Gori che significa pareggio e allungo in classifica marcatori. Allungo significativo perché, allo scadere, realizza anche il vantaggio toscano con un vero e proprio intervento di rapina. Il bomber bianconero s’intrufola fra difensore e portiere, anticipa tutti e mette nel sacco. Second time e Viareggio più tonico. A differenza del primo tempo il Canalicchio viene maggiormente controllato e aumentano anche le proiezioni offensive. Un mani di Ramacciotti consente al Canalicchio, ed a Maci, di battere un tiro di punizione a cono da buona posizione ma Battini, compie una grande parata e conserva il vantaggio per Viareggio. Anche Caruso dalla propria porta tenta di sorprendere il collega Battini ma la palla si spegne fuori. Se ne va metà del secondo tempo ed il risultato resta fermo sul 2-1 a favore del Viareggio ma un minuto più tardi è Marrucci Matteo a rompere l’equilibrio. Il Viareggio prende le distanze e arrotonda. Due perle, una di Gori e una di Ramacciotti, a distanza di 30”, portano i toscani sul 5-1. La partita resta comunque aperta e godibile grazie ad un Canalicchio tutt’altro che domo anzi, le azioni degli etnei sono ficcanti e convinte. Prima del fischio finale di second time, infatti, Palazzolo ruba palla a Marrucci Matteo e scarica all’incrocio dei pali per il 2-5 che anticipa il terzo tempo. Tre gol da recuperare ad una squadra come Viareggio non sono cosa semplice ma gli etnei ci provano. Maci con una gran botta da lontano per poco non accorcia ulteriormente e se non ci riesce, è grazie a super Carpita. Il Canalicchio però non si arrende e trova la sue terza rete al 7’ ancora con Palazzolo. Il cuore siciliano onora il match ma in campo c’è l’uragano Gori ed a 3 dal termine passa ancora per il 6-3 del Viareggio. Sono 26 le reti fin qui messe a segno dal viareggino e 152 totali con la maglia bianconera. Prima del fischio finale, nonostante i ritmi si siano abbassati, il Viareggio trova il settimo gol con Di Tullio, Palazzolo colpisce una traversa per il Canalicchio e Maiorano chiude con l’ottava rete per il Viareggio.