Lucchese, test di lusso (0-2) ma organizzazione caos

6 agosto 2014 | 17:08
Share0
Lucchese, test di lusso (0-2) ma organizzazione caos
Lucchese, test di lusso (0-2) ma organizzazione caos
Lucchese, test di lusso (0-2) ma organizzazione caos
Lucchese, test di lusso (0-2) ma organizzazione caos
Lucchese, test di lusso (0-2) ma organizzazione caos
Lucchese, test di lusso (0-2) ma organizzazione caos

E’ un esordio al Porta Elisa fra le polemiche, nonostante si tratti di una amichevole, quello della nuova Lucchese di Lega Pro. Al di là del match contro l’Empoli, squadra di serie A chiamata a testare la condizione di una squadra rossonera ancora work in progress sono i problemi logistici della “prima” a condizionare la passerella. Già alla vigilia i tifosi avevano fatto capire chiaramente di essere contrari alla politica di prezzi elevati scelta dalla società.

Poi allo stadio problemi per l’accesso alla struttura, con i tifosi, abituati agli accessi della passata stagione, costretti a lunghi giri per raggiungere le biglietterie dove, peraltro, lunghe erano le code da smaltire per l’acquisto o il ritiro dei biglietti. Problemi anche per la stampa, lasciata senza elettricità (lo speaker non ha potuto neanche fare la presentazione ufficiale della gara) e, soprattutto, senza… liste delle formazioni scese in campo almeno fino al 25′ della prima frazione, ricostruire in fretta e furia dai colleghi esperti per quanto riguarda la formazione rossonera. Un registro da regolare in attesa dell’avvio ufficiale della stagione fra i professionisti.
Le foto del match
La cronaca
Lucchese – Empoli0-2
LUCCHESE: Casapieri (30’st Borra), Vittiglio (1’st Caciagli), Ropolo (20’pt Dejori), Espeche, Risaliti (35’st Spinelli), Bianchi (10’st Fenati), Nolè (8’st Santeramo), Lo Sicco (1’st Bagnai), Calcagni (14’st Raicevic), Sartini (31’st Fiaschi), Biasci (44’st Alagia). A disp.: Benedetti. All.: Pagliuca
EMPOLI: Bassi (1’st Sepe), Laurini (25’st Gemignani), Barba (1’st Tonelli), Rugani, Hysaj (5’st Guarente), Moro (1’st Mario Rui), Valdifiori (1’st Signorelli), Croce (20’st Gargiulo), Verdi (25’st Rovini), Tavano (14’st Pucciarelli), Maccarone (32’pt Mchedlidze). A disp.: Bachini, Gemignani. All.: Sarri.
ARBITRO: Fontani di Siena (Nuzzi e Saviano del Valdarno)
In occasione del 13esimo Memorial Gianpiero Vitali, indimenticato giocatore ed allenatore di molte squadre italiane, questa sera (6 agosto) arriva al Porta Elisa l’Empoli di mister Sarri. Per la Lucchese è l’esordio tra le mura amiche dopo la vittoria di sabato scorso a Bagni di Lucca e a soli tre giorni dal debutto in Coppa Italia che vedrà i rossoneri impegnati sul campo della Carrarese. Si tratta di calcio d’estate ma il clima in campo è tutt’altro che amichevole, con le squadre che ci tengono a ben figurare in quello che è il primo test provante a meno di un mese dal via ufficiale dei campionati di A e Lega Pro che le formazioni questa sera in campo affronteranno da neopromosse.  La Lucchese presenta fra i titolari solamente quattro reduci dal trionfo di Correggio più il recuperato Lo Sicco, infortunato per gran parte della scorsa stagione mentre l’ Empoli si schiera con gli undici che hanno giocato da titolari gran parte della scorsa Serie B.  Partono meglio gli azzurri che al 5’ minuto trovano il vantaggio con Maccarone che insacca con un bel diagonale al volo un morbido cross di Tavano. Sono proprio i due esperti bomber  ad impensierire maggiormente la difesa locale anche se nel primo tempo si registrano solo una conclusione dalla distanza di Moro bloccata in due tempi da Casapieri ed un colpo di testa di Rugani di poco alto e due brutti infortuni, uno per parte, a Ropolo dopo uno scontro con Laurini e Maccarone che, causa problemi muscolari, al 40’ si ferma e rientra direttamente negli spogliatoi facendo ammutolire i supporters empolesi giunti a Lucca. Il secondo tempo riparte con i rossoneri di Pagliuca subito pericolosi grazie a Biasci che di testa anticipa Sepe in uscita ma manda a lato. Comincia poi la consueta girandola di cambi e le emozioni in campo si riducono anche se le due squadre cercano sempre di costruire azioni ragionate palla a terra, talvolta anche rischiando qualcosa di troppo. Nel finale, al 43’, Pucciarelli mette in rete da pochi passi un pallone calciato forte  da Mchedlidze, ipotecando così per l’Empoli il 13esimo Memorial  Vitali.
Dopo il fischio finale si sono svolte le premiazioni di rito con Pucciarelli dell’Empoli che ha alzato il trofeo offerto dalla famiglia Vitali. Sono stati premiati anche i due allenatori, Pagliuca e Sarri, entrambi reduci da una promozione con la propria squadra, il portiere rossonero Casapieri che ha ricevuto il premio come Miglior Giovane Promettente, Francesco Ciccio Tavano come Giocatore più esperto ed infine il premio di Migliore in Campo è andato al Golden Boy lucchese, ma con la maglia dell’Empoli, Daniele Rugani.

Omar Cortopassi