





Nello scenario del Palazzo di Vetro della Fondazione Giuseppe Lazzareschi a Porcari di Lucca si è finalmente svelato quello che sarà il Giro della Toscana Internazionale Femminile edizione 2014, la diciannovesima della corsa che Brunello Fanini, con l’aiuto di tutto il suo staff e numerosi volontari, organizza in memoria della figlia Michela. Alla presentazione anche il sindaco di Porcari, Alberto Baccini e l’assessore allo sport del Comune di Lucca, Celestino Marchini, oltre all’assessore provinciale, appassionato di ciclismo, Francesco Bambini e al presidente provinciale della Federciclismo, Gianfranco Battaglia. Si preannuncia un’edizione speciale visto che ricorre il ventennale della scomparsa della giovane campionessa lucchese, con tante iniziative collaterali che arricchiranno la tre giorni di corse, dal 12 al 14 settembre.
Le foto della presentazione
Saranno 232 i chilometri che le 120 atlete, in rappresentanza di 19 diverse nazioni, dovranno percorrere per potersi aggiudicare il titolo di Granduchessa di Toscana ed affiancare il proprio nome a quello delle molte campionesse del mondo che, negli anni, hanno vinto questa prestigiosa corsa a tappe, tra cui la svizzera Heeb, la lituana Pucinskaite, la bielorussa Stahurskaia e la tedesca Arndt. Già perche sembra proprio che in questa gara premondiale ci sia una regola non scritta, “chi si rende protagonista al Giro della Toscana poi lo sarà anche nella rassegna iridata”, come accaduto negli ultimi anni a Bronzini e Vos.
Il via ufficiale, previsto per venerdì 12 settembre con il cronoprologo di Campi Bisenzio, sarà anticipato dall’intitolazione di una piazza in memoria di Michela Fanini proprio nel comune fiorentino. Ma questo non sarà l’unico regalo che i comuni ospitanti faranno a patron Brunello Fanini visto che, da domenica 14 settembre, anche la nuova pista ciclabile lungo via della Madonnina a Capannori porterà il nome della giovane campionessa scomparsa a soli 21 anni, con in tasca già un Campionato Italiano, un Giro d’Italia, quattro tappe al Tour de France. Come se ce ne fosse ancora bisogno, oltre alle numerose intitolazioni di strade e piazze in giro per l’Italia, a testimonianza dell’affetto per questa ragazza, saranno presenti a questa edizione anche le azzurre che, ai mondiali di Oslo del ’93, vinsero il bronzo con Michela nella cronosquadre, Fabiana Luperini, Valeria Cappellotto e Roberta Bonanomi.
Le altre due tappe del Toscana si correranno sulle strade di Michela, con l’impegnativa Segromigno in Piano – Porcari – Segromigno in Piano di sabato 13 , preceduta dalla gara podistica Lo sport per la vita e dalla Santa Messa in ricordo di Michela, mentra la tappa conclusiva sarà l’insidiosa Lucca – Capannori di domenica 14.
Le maglie ufficiali in palio saranno cinque: la bianca Selle Smp alla miglior giovane, la azzurra System Data alla leader dei traguardi volanti, la maglia verde Geo Tech per la più brava in salita, la viola firmata Macota per la classifica a punti ed infine la più ambita, la maglia rosa Rox per la migliore nella classifica generale. Oltre a questa ci sono altre maglie non ufficiali in palio come premi speciali che verranno assegnate al termine di ogni prova : la maglia gialla Michela Fanini per la vincitrice di tappa, quella Aido Angelo Impianti all’atleta più generosa, quella dell’eleganza griffata Euroricevitoria Catelli e la fantasia Mander per la prima italiana di ogni frazione.
Insomma, un weekend di grande ciclismo femminile e di festa, ormai diventata un appuntamento classico in questo periodo dell’anno, per ricordare nel migliore dei modi Michela Fanini, unendo sport e sorrisi.
Omar Cortopassi
{youtube}oBOqOvxVaKI{/youtube}