Giro di Toscana femminile al via venerdì con la cronometro di Campi Bisenzio

10 settembre 2014 | 07:31
Share0
Giro di Toscana femminile al via venerdì con la cronometro di Campi Bisenzio

Sarà la suggestiva cronometro di Campi Bisenzio a dare il via venerdì (12 settembre) alla 20esima edizione del Giro della Toscana Internazionale Femminile che si concluderà domenica a Capannori di Lucca. La manifestazione, interamente dedicata a Michela Fanini nell’anno del 20esimo anniversario dalla sua scomparsa, prevede 232 chilometri da percorrere per un Toscana che, dopo la gara contro il tempo, proseguirà sabato con l’impegnativa Segromigno Piano-Porcari-Segromigno Piano e si concluderà domenica 14 con l’insidiosa Lucca-Capannori.
Sulla linea di partenza si presenteranno 130 atlete in rappresentanza di 17 squadre e di oltre 20 nazioni. Fra le cicliste da seguire vanno menzionate l’ex iridata Tatiana Guderzo e la statunitense Shelley Olds (Alè Cipollini), la russa Tatiana Antoshina (RussVelo), l’inossidabile Fabiana Luperini (Estado De Mexico Faren), la slovena Polona Batagelj (Btc Lubiana), la brasiliana Flavia Olivera (Servetto Footon), la polacca Paulina Brezna e le ragazze di casa l’ucraina Tetiana Riabchenko e la francese Edwige Pitel (Michela Fanini Record Rox); la novità assoluta è costituita dalla nazionale israeliana.

In palio 5 maglie ufficiali: quella rosa targata Rox calzature (riservata alla leader della classifica generale), la viola firmata Marcota (per la classifica a punti), la azzurra System Data (per i traguardi volanti), la verde Geo Tech (alla più brava in salita), la bianca Selle Smp (alla giovane più promettente) e quella a pois (per le straniere).
Come premi speciali su tutte la maglia gialla “Michela Fanini” riservata alla vincitrice di tappa, quella Aido (Angeli Impianti) alla più generosa, il tocco di eleganza della euroricevitoria Catelli e la fantasia Mander per la prima italiana di ogni frazione.
Miccia accesa, quindi, nel pomeriggio di venerdì quando, dalle 16 in poi, nel centro del comune fiorentino, tutte le girine si presenteranno agli appassionati in una specie di passerella; una lunga volata di 2 chilometri e 200 metri (con partenza e arrivo in piazza Dante) e, soprattutto, con un occhio di riguardo alle lancette dell’orologio; perdere secondi oggi sarebbe troppo rischioso per chi ha ambizioni di classifica. Il percorso sembra apparentemente facile, ma le due curve ad U presenti sul tracciato potrebbero riservare sorprese più o meno piacevoli. La giornata avrà un gustoso e significativo antipasto alle 11 del mattino con l’inaugurazione di una piazza a Michela Fanini.
La giornata conclusiva, quella di domenica, ha un sapore particolare anche per un’altra bella iniziativa in memoria di Michela Fanini: l’intitolazione in suo nome della nuova pista ciclabile presente lungo via della Madonnina a Lunata di Capannori. Per questo l’intera carovana dopo la partenza dal Cortile degli Svizzeri si fermerà davanti al Mercatino per la cerimonia che vedrà anche la presenza degli amministratori locali e di ex compagne di squadra e colleghe di gruppo della campionessa lucchese come a mettere il punto esclamativo su questa edizione del Giro della Toscana.