Le Mura sfiora il colpaccio, ma la Supercoppa è di Schio

Famila Schio-Gesam Gas Le Mura Lucca: 66-58
Famila: Gatti 9, Sottana 9, Honti 5, Spreafico 2, Masciadri 7, Sliskovic 11, Zandalasini 6, Ress 4, Reani, Macchi 13. All. Mendez
Gesam Gas: Templari, Rossi 14, Gaeta ne, Reggiani 8, Milic 10, Crippa 6, Richter 9, Benicchi ne, Ercoli, Pedersen 11. All. Diamanti
PARZIALI: (18-10; 37-26; 51-43)
Arbitri: Marton, Giovannetti, Sartoei
Note: antisportivo a Gatti al minuto 24, a Milic e Macchi al minuto 32’15”. Uscita per 5 falli Macchi al minuto 32’15”
Sesta Supercoppa, quarta consecutiva per la Famila Schio. La squadra orange batte con il punteggio di 66 a 58, al PalaCampagnola, una Gesam Gas grintosa, che ha lottato fino alla fine sfiorando anche il colpaccio. Meritata comunque la vittoria di un Famila sicuramente non brillantissimo, sempre al comando nel punteggio e con fuoriclasse in grado di cambiare l’inerzia della gara. La Gesam Gas esce senza dubbio a testa alta; una giocatrice tosta come Wojta avrebbe fatto sicuramente comodo, ma le biancorosse non hanno mai mollato dimostrando una crescita forse inaspettata alla vigilia. In doppia cifra Rossi, autrice di un terzo quarto splendido, Milic ed una devastante Pedersen da 11 punti e 19 rimbalzi. I quintetti: per Lucca Reggiani, Templari, Crippa, Milic, Pedersen, Schio risponde con Gatti, Sottana, Zandalasini, Macchi e Sliskovic.
Di Milic i primi punti della partita, ma Schio prende subito il pallino del gioco e si porta sull’11 a 4 grazie ad una tripla di Sottana. Lucca reagisce con due assoli di Richter, ma sono le padrone di casa a chiudere la frazione sul 18 a 10, grazie ad un contropiede della giovane Zandalasini. Parte bene la Gesam Gas nel secondo quarto (Crippa e Reggiani), ma Schio riesce a mantenere le distanze allungando fino 37 a 26 al secondo fischio. Nella ripresa il Famila preme sull’acceleratore. Macchi segna l’11esimo punto e punteggio di 47 a 30. Lucca sembra accusare, ma coach Diamanti abbassa il quintetto e la mossa produce un 5 a zero firmato Crippa, Richter e Rossi; Pedersen cattura il suo 13esimo rimbalzo e ancora Rossi trova il 49-40 con una bella tripla ad un minuto dal termine. Nel finale Sliskovic (votata Mvp della gara) ai liberi porta le orange sul 51-40, ma ancora Rossi con una mano caldissima trova la tripla del 51-43 a fil di sirena. L’ultima frazione si apre con una tripla di Richter (51-46) ed un assolo di Pedersen per il -3 Gesam Gas. Macchi segna nuovamente, ma poco dopo gli arbitri sanzionano lei e Milic con un antisportivo che costa anche il quinto fallo alla fuoriclasse orange, costretta ad uscire. Schio non si scompone e trova il +9 (59-50) con capitan Masciadri e Sliskovic a metà frazione. Pedersen segna i liberi del -7 (e doppia doppia per lei), imitata poco dopo da Reggiani e punteggio di 59-54 a tre dal termine. Nel finale Ress e Sottana trovano i punti del 64 a 54, Reggiani risponde in penetrazione, ma è la Famila con Gatti a chiudere l’incontro con il punteggio di 66 a 58.
“Il Famila ha vinto con merito – commenta coach Diamanti -. Ripensando al finale potevamo anche andare in vantaggio sfruttando qualche occasione ben creata, ma abbiamo commesso alcune ingenuità comprensibili a questo punto della stagione. La squadra non si è mai persa d’animo e ha lottato soprattutto alla fine. Adesso pensiamo al campionato e questa partita ci deve dare il giusto stimolo per fare bene anche in futuro”.
{youtube}7KkPNT6lgSM{/youtube}