La grande scherma giovanile si dà appuntamento al Polo Fiere

6 novembre 2014 | 10:17
Share0
La grande scherma giovanile si dà appuntamento al Polo Fiere

La grande scherma giovanile nazionale torna a Lucca. Lo fa con il trofeo Kinder+, che rinnova ancora una volta la tradizione trentennale del trofeo Gambarotti ed occupa per il secondo anno consecutivo gli spazi del Polo Fieristico. L’appuntamento, che ha già visto l’iscrizione di quasi 1000 atleti (561 fiorettisti, 432 fiorettiste under 14) e prevede l’installazione di 37 pedane è per sabato e domenica (8 e 9 novembre) e, grazie all’impegno dell’associazione schermistica lucchese Oreste Puliti, varrà come prima prova nazionale del Grand Prix Kinder + Sport under 14 di fioretto e la prima prova del circuito nazionale di spada maschile e femminile per atleti non vedenti, organizzata in collaborazione con il settore paraolimpico della Fis. La manifestazione è stata presentata questa mattina a Palazzo Orsetti dall’assessore allo sport Celestino Marchini, dal presidente dell’associazione Puliti, Lionero Del Maschio, e dal vicepresidente vicario della Federscherma, capodelegazione alle ultime due Olimpiadi, Paolo Azzi.

“La manifestazione – ha detto l’assessore Celestino Marchini – rinnova l’appuntamento con la grande scherma in città e porta a Lucca migliaia di ragazzi, dirigenti, atleti in bassa stagione, creando anche un importante indotto per gli alberghi di Lucca. Peraltro si tratta di una rassegna giovanile, dove si pratica lo sport di base, quello più bello e quello che fa crescere i campioni del futuro”.
“Organizziamo gare nazionali da 50 anni – dice Lionero Del Maschio – e insegnamo la scherma da generazioni. Qui nascono i futuri campioni: molti non lo sano ma qui, qualche tempo fa, ha vinto per ben due volte una certa Valentina Vezzali. In una manifestazione che è sempre cresciuta nei numeri ed è sempre molto ambita, se è vero che a livello di gare e non di campionato è fra le più frequentate d’Italia. Anche per questo la sede ideale è quella del Polo Fiere di Lucca, anche se, visti i costi, rappresenta un impegno non indifferente per la nostra realtà”.
La gara è organizzata sotto l’egida delle Federscherma di cui Paolo Azzi, già nazionale olimpico, è rappresentante in provincia: “Per la Federazione – dice Azzi – il settore dei giovanissimi, quello degli under 14 che si fronteggiano in queste prove, è strategico e non è un caso che frequenteranno la manifestazione anche maestri di altissimo livrllo fra cui quelli della nazionale. La sede è molto adatta e permette di accogliere un altro numero di pedaner. Anche per questo Lucca è considerata sede valida per gare di grossa importanza. La scommessa è quella di creare le condizione perché si possano organizzare più gare in città, anche se è un impegno gravoso”. Già a gennaio, comunque, sarà organizzata una prova interregionale con tutte le specialità.
Un cenno anche alle gare dei non vedenti, che per la prima volta fanno parte del programma: “E’ il settore più giovane – dice Azzi – della scherma paralimpica. La speranza è quella di diffondere il più possibile questo tipo di attività e di permettere agli atleti di affinare doti e sensibilità che sono già superiori alla media”.
All’appuntamento non ci saranno, però, atleti della Oreste Puliti, ma non per demeriti agonistici. La società, con l’arrivo di un maestro internazionale specializzato in sciabola, si sta concentrando su quell’arma. Nomi come Rinaldi, campione europeo under 20, Sbragia (passato ai Carabinieri) stanno facendo grande la società a livello anche tricolore. A conferma che anche Lucca, in questo sport, è fucina di campioni.
La storia del torneo Nato nel 1981 nel nome di Luigi Gambarotti, primo segretario dell’associazione, il torneo riservato alle categorie under 14 è stato organizzato ininterrottamente per quasi tre decenni assumendo importanza sempre maggiore, fino a diventare l’appuntamento più importante del Grand Prix, rassegna nazionale giovanile, istituita dalla Fis, nel 1986 proprio il crescente successo di questo circuito ha decretato l’interruzione della serie per mancanza di una struttura in grado di accogliere il grande numero di partecipanti. La disponibilità dei locali di Lucca Fiere ha permesso di riprendere il discorso interrotto nel 2007 e di riproporre Lucca come apprezzata sede di gara. Dopo il successo dello scorso anno, torna quindi un evento di straordinaria rilevanza sportiva. Il programma della manifestazione che apre la stagione agonistica under 14 a livello nazionale prevede la disputa di 8 gare, quattro maschili e quattro femminili. la prima giornata, che si aprirà alle 8,30, vedrà impegnate le categorie giovanissime e giovanissimi 2003, ragazze (2002) e bambine (2004). Domenica invece scenderanno in pedana gli allievi e le allieve (2001), ragazzi (2002) e maschietti (2004). Sabato 8 novembre contemporaneamente alle gare del trofeo Kinder+Sport si svolgerà la prima prova del circuito nazionale di spada maschile e femminile per atleti non vedenti.

Enrico Pace