Hockey A1, esame “da grande” per il Forte dei Marmi a La Coruna

Domani sera, sabato (22 novembre) l’hockey su pista italiano si divide in due: quattro squadre (Forte dei Marmi, Breganze, Valdagno e Bassano) scendono in pista per la terza e ultima giornata di andata dei gironi di qualificazione di Eurolega. Le altre squadre di serie A1 daranno vita alla prima parte della ottava giornata che si completerà con i posticipi di martedì 25 e con l’attesissima sfida al vertice di mercoledì 26 novembre tra Breganze e Forte dei Marmi.
Eurolega
Le 16 protagoniste della principale competizione europea per club scendono in pista per il terzo turno che chiude il girone di andata dei quattro gruppi di qualificazione. Per le squadre italiane gli impegni sono molto diversificati. Il Bassano è a un bivio: o ferma il Barcellona o, molto probabilmente, dice anticipatamente addio alle speranze di qualificazione. Il problema è che, fino ad ora, nessuno è ancora riuscito a fermare lo squadrone catalano che viaggia a pieno ritmo nella OK Liga spagnola e guida la classifica del gruppo A di Eurolega.
Di tutt’altro tenore l’impegno che attende il Breganze che viaggia alla volta di Ginevra per affrontare i padroni di casa. Gli svizzeri sono reduci dal pareggio di Valongo e sono da prendere con le molle, ma la differenza di livello tecnico tra i rossoneri di Cabestany e i ginevrini è di quelle che fanno dormire sonni tranquilli.
Sull’asse Italia-Spagna si gioca anche il match clou dell’intera giornata di Eurolega che oppone il Liceo La Coruña e il Forte dei Marmi. Chi vince passa in testa nel gruppo C e ipoteca la qualificazione. La partita sarà trasmessa in diretta streaming su Cerh TV (www.cerh.eu) domani a partire dalle 19. Impossibile fare pronostici, ma per il Forte è il primo vero esame da “aspirante grande” dell’hockey europeo.
Nel gruppo D il Valdagno viaggia vero La Roche Sur Yon (sede del prossimo mondiale) per affrontare i francesi de La Vendéenne che chiudono la classifica ancora senza punti. Dopo il largo successo contro il Vendrell, la squadra di Vanzo non può lasciarsi sfuggire i tre punti per approfittare dello scontro diretto tra Vendrell e Porto, le altre due squadre in lizza per la qualificazione.
Serie A1
Gli impegni delle eurocoppe fanno saltare tre partite nel calendario della ottava giornata del campionato di serie A1 tra cui lo scontro al vertice tra Breganze e Forte dei Marmi, rinviato a mercoledì 26 novembre. Domani sera vanno in pista in otto per quattro partite tutte importantissime, soprattutto per la zona centrale della classifica che sta a cavallo tra accesso ai play off e retrocessione in serie A2.
Match clou a Viareggio dove il Cgc, ancora privo di Montigel all’ultima giornata di squalifica, ospita il Follonica. Entrambe le squadre non stanno attraversando un buon momento e, per diverse ragioni, dopo un buon inizio si sono un po’ perse. Per entrambe, lo scontro diretto di sabato è l’occasione buona per ritrovare la strada e fare punti importanti per la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia.
E’ tra il settimo e il tredicesimo posto della classifica che l’ottava giornata dà il meglio di sé. Dopo il successo di Viareggio, il Lodi cerca conferme da grande squadra ospitando al PalaCastellotti il Matera degli ex Festa, Antezza e, soprattutto, Marzella. I lucani non hanno ancora fatto punti lontano da casa e sono reduci dalla prima sconfitta casalinga che li ha rispediti ai margini della zona play off, superati di un punto proprio dal Lodi.
Fuori casa non riesce ad esprimersi nemmeno il Giovinazzo che è però reduce da due vittorie interne consecutive. La trasferta in casa dell’Hockey Pieve, in cui è in palio uno scomodissimo penultimo posto, arriva a puntino per la squadra di Giudice che sembra essersi sbloccata. In casa propria, però, i cremonesi hanno già reso la vita difficile anche alle grandi e cercano il primo successo davanti al proprio pubblico.
Assomiglia tanto a uno spareggio salvezza anche la partita di Correggio tra la squadra di Mattia Carboni e l’Hockey Sarzana di Alessandro Cupisti. Gli emiliani hanno vinto a fatica contro il Prato interrompendo una serie di 5 sconfitte consecutive. I liguri, dopo un buon inizio, sono incappati in 4 KO di fila che diventano 6 se si contano anche le due sconfitte in coppa. Una partita che fa paura a entrambe le squadre.