Rally Il Ciocchetto, in palio sconti per le gare al Ciocco del 2015

Uno sconto ad una delle gare al Ciocco nel 2015. E’ questo il primo premio messo in palio per i piloti iscritti al Campionato Toscano che il 20 e 21 dicembre gareggeranno con il format della due giorni. Prevista infatti una prova speciale inedita il sabato sera che sarà il ricordo di Maurizio “Icio” Perissinot, l’ideatore della gara, a dieci anni dalla sua scomparsa. Le iscrizioni saranno aperte fino al 15 dicembre, con soli 80 posti disponibili. Anche per l’edizione numero ventitré del Rally il Ciocchetto, Organization Sport Events e l’Open Rally Toscano vanno a riproporre la joint che pensa a chi, iscritto al Campionato Toscano Rally Csai per il 2014, correrà l’evento in programma dentro il comprensorio del Ciocco il 20 e 21 dicembre.
Nel pieno del periodo delle iscrizioni l’Organizzazione comunica che al rally Il Ciocchetto verrà riservata una speciale classifica basata sui punteggi acquisiti con i risultati delle classi di appartenenza, come previsto nel regolamento dell’Open Rally 2014. In caso di parità di punteggio saranno discriminanti le vittorie di classe nelle singole prove speciali. L’equipaggio vincitore verrà premiato nell’ambito della premiazione dell’Open Rally – Campionato Toscano Csai 2014. Inoltre, sempre nello stesso ambito, al vincitore della classifica verrà consegnato, da parte di Ose, un buono di 150 euro da sull’iscrizione di una delle manifestazioni rallistiche al Ciocco nel corso del 2015. Novità rappresentata da una Prova Speciale inedita, prevista nella prima giornata di sabato, ripetuta due volte, che prenderà il nome di “Icio” Perissinot, l’ideatore, nei primi anni novanta del Ciocchetto e della sua particolare formula, che ne fece da subito una grande gara, popolata negli anni da piloti di nome. Sino ad arrivare – due anni fa – ad essere precursore del nuovo format dei RallyDay, diventati una realtà nazionale dallo scorso anno, ideati per favorire l’attività sportiva a costi contenuti. Gara dunque di nuovo concentrata in 48 ore, con ricognizioni, verifiche e Prove Speciali in due giorni che saranno decisamente “di corsa”, frenetici, che non lasceranno respiro ma che alla fine saranno gratificanti. La due giorni dentro il comprensorio del Ciocco avvierà sabato 20 dicembre dalle 9,30 con la distribuzione del Road Book e dei ticket per le ricognizioni, seguiti dalle operazioni di verifica amministrativa e tecnica dalle 15 alle 19. Le ricognizioni del percorso saranno dalle 11,30 alle 14,30 per una parte di prove e dalle 18,45 alle 19,30 per un’altra porzione di percorso. Poco dopo si avrà il via alle sfide cronometrate, 14 in totale, dalle 20. Le prime due “piesse” intitolate dunque a Perissinot, poi i concorrenti entreranno nel riordinamento notturno a partire dalle 22,14 per uscirne l’indomani, domenica 21 dicembre alle 7,30 ed andare ad affrontare le rimanenti 12 Prove Speciali, quattro diverse da ripetere tre volte, disegnate come consuetudine all’interno del Ciocco, che porteranno i nomi di Ciava e Michelini, vale a dire coloro che lo scorso anno siglarono il miglior tempo. La prima vettura vedrà poi sventolare la bandiera a scacchi bandiera a scacchi sventolerà a partire dalle 17,30. La distanza totale della gara sarà di 76,800 chilometri, dei quali 31,740 cronometrati, vale a dire il 41,33%. Il quartier generale, dell’evento (Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa), come consuetudine, sarà presso l’esclusiva location del Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa. Lo scorso anno la vittoria al 22° Rally Il Ciocchetto andò al massese Gabriele Ciavarella, con una Ford Fiesta R5.