Tutto pronto per il Rally del Ciocchetto fra il 20 e il 21 dicembre

Ultima settimana di iscrizioni per il 23esimo rally Il Ciocchetto, ovviamente in scena nella sua classica collocazione a ridosso del Natale, il 20 e 21 dicembre, dentro il comprensorio del Ciocco. Il lavoro preparatorio da parte dello staff di Organization Sport Events sta ultimando gli ultimi dettagli per proporre un evento in linea con la sua lunga ed avvincente tradizione ed intanto, si stanno registrando le iscrizioni, il cui periodo chiuderà lunedì 15 dicembre. Il format di gara ricalca quello del 2014, con la particolarità che la doppia sfida cronometrata del sabato sera 20 dicembre, una Prova Speciale inedita da percorrere due volte, prenderà il nome di Maurizio Icio Perissinot, l’ideatore del Ciocchetto. Di lui si manterrà ancor più vivo il ricordo a dieci anni dalla sua prematura scomparsa, con la consegna del prestigioso ed ambìto Memorial Maurizio Perissinot, previsto per il copilota vincitore della gara.
Ogni anno il Ciocchetto propone idee interessanti per chi abbia voglia di partecipare. Dalla costruzione di un percorso sempre in grado di esaltare sport e spettacolo a iniziative collaterali come al solito premianti. Tra tutti quello certamente più ambito è il premio della vettura più natalizia, vale a dire un liberano la fantasia dei grafici e mettono però in crisi la giuria per quanto infatti sono belle ed intonate al momento.
A proposito di giuria, quest’anno, oltre a quella classica composta dai giornalisti accreditati all’evento, l’organizzazione ha previsto il forte coinvolgimento degli appassionati: chiunque voglia “dire la sua” potrà farlo mediante la pagina Facebook cioccorally.it. Tutti gli appassionati potranno eleggere, anche in diretta durante la gara utilizzando smartphone e tablet, la loro preferenza scrivendo un post con il nome e numero dell’equipaggio e la vettura. Sarà gradita la foto della vettura che ognuno voterà, in modo tale da dare movimento e colore alla pagina stessa, vera e propria fonte di informazioni sulle gare di rally che si svolgono al Ciocco durante la stagione, oltre che luogo importante di dibattito e confronto sul tema. Alla vettura che risulterà vincitrice verrà consegnato il premio, l’iscrizione gratuita alla gara per l’edizione 2015.
Anche per l’edizione di quest’anno saranno 48 ore di gara, con ricognizioni, verifiche e Prove Speciali: la festa del Natale da rally dentro il comprensorio del Ciocco avvierà sabato 20 dicembre dalle 9,30 con la distribuzione del Road Book e dei ticket per le ricognizioni, seguiti dalle operazioni di verifica amministrativa e tecnica dalle 15 alle 19. Le ricognizioni del percorso saranno dalle ore 11,30 alle 14,30 per una parte di prove e dalle 18,45 alle 19,30 per un’altra porzione di percorso.
La distanza totale della gara sarà di 76,800 chilometri, dei quali 31,740 cronometrati, vale a dire il 41,33 per cento. Saranno ben 14 le prove speciali che i concorrenti si troveranno ad affrontare. Come accennato il via verrà dato dalle 20 di sabato 20 dicembre, le prime due prove speciali intitolate a Perissinot, avvieranno al meglio la contesa sull’arteria principale che porta al nucleo centrale del Ciocco, mai visto prima in versione gara. I concorrenti entreranno poi nel riordinamento notturno a partire dalle 22,14 per uscirne l’indomani, domenica 21 dicembre alle 7,30 ed andare ad affrontare le rimanenti 12 prove speciali, quattro diverse da ripetere tre volte. Porteranno i nomi di Ciava e Michelini vale a dire coloro che lo scorso anno vi siglarono il miglior tempo. La bandiera a scacchi sventolerà poi a partire dalle 17,30.
Il quartier generale, dell’evento (Direzione gara, segreteria e sala stampa), come consuetudine, sarà presso l’esclusiva location del Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa. Lo scorso anno la vittoria al 22esimo rally Il Ciocchetto andò al massese Gabriele Ciavarella, con una Ford Fiesta R5, mentre la vettura più natalizia fu decretata la Fiat Seicento di Gessa-Salotti